7 FEBBRAIO 2023

12:06

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

320 visualizzazioni


7 FEBBRAIO 2023 - 12:06


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

320 visualizzazioni



RIMINI: Turismo, controlli sugli hotel, “Pronti a ridurre le stelle” | VIDEO

Il turismo romagnolo prende fiato dove i tre anni segnati dalle misure restrittive per il Covid e nel 2022 torna a riavvicinarsi ai livelli pre-pandemici. Ci sono mete che addirittura fanno meglio, come Cesenatico che ha chiuso l’anno scorso con un +3% di pernottamenti rispetto al 2019. Rimini invece deve ancora recuperare il 14%. 

Il Comune di quest’ultima città ha deciso di dare un impulso all’offerta turistica a partire da quella alberghiera, verificando l’aderenza dei servizi offerti al numero di stelle. 

“Cercheremo di mettere insieme tutte le informazioni che abbiamo per quello che riguarda la Tari, l'imposta di soggiorno e le Scia che vengono presentate dai gestori delle attività” alberghiere “che devono avere una corrispondenza fra le dichiarazioni fatte e i servizi realmente offerti”, spiega ai microfoni di Teleromagna l’assessore comunale alle Attività economiche Juri Magrini.  

L’iniziativa del controllo delle stelle “penso che sia un'attività che va nella direzione auspicata – afferma - per evitare situazioni che, come abbiamo visto nel recente passato, hanno portato Rimini sulle cronache nazionali per delle truffe di cui non eravamo a conoscenza, perché purtroppo i furbi ci sono sempre”. 

Avete trovato quindi la collaborazione degli operatori del settore e dell'associazione alberghiera? “C'è una fattiva collaborazione con l'associazione albergatori, con la presidente Rinaldis – risponde Magrini -. Ci vuole sempre una sinergia profonda fra le cose che fa il pubblico e quelle che fa il privato. Una collaborazione fattiva nell'interesse di tutti, in primis degli operatori sani che fanno investimenti sul territorio e nelle loro strutture, e che hanno diritto di avere una concorrenza leale”. 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLÌ: Alea Ambiente, ecco il nuovo direttore Gianluca Tapparini | FOTO

È stato presentato oggi al Coordinamento soci il nuovo direttore generale di Alea Ambiente: si tratta di Gianluca Tapparini, 51enne di origine toscana, manager specializzato nel settore ambientale, e dallo scorso mese di novembre già direttore tecnico della società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. “Sono molto soddisfatta dell’esito della selezione – afferma Simona Buda, Presidente di Alea Ambiente – dato che ho avuto modo di conoscere e collaborare con il dottor Tapparini in questi mesi. Ha dimostrato grandi competenze manageriali, grazie alle esperienze maturate in aziende del settore dei servizi ambientali, e sono certa che saprà condurre il nuovo incarico con determinazione e professionalità”. Dopo la formalizzazione dell’incarico nel Consiglio di Amministrazione previsto la prossima settimana, Tapparini entrerà in carica dai primi giorni di aprile. “A nome del Coordinamento soci mi congratulo con il dottor Tapparini, con il quale è già partito un onfronto periodico su tutti gli aspetti del servizio – prosegue Filippo Santolini, Presidente del Coordinamento soci di Alea Ambiente – che potremo rafforzare nei prossimi mesi per rendere la società sempre più strutturata professionalmente e permettere al nostro territorio di continuare ad essere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, con un servizio in continuo miglioramento”.