7 FEBBRAIO 2023

11:21

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

247 visualizzazioni


7 FEBBRAIO 2023 - 11:21


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

247 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Italiani all’estero, da Bologna e Ravenna più di 13 mila partenze in 3 anni | VIDEO

Cervelli in fuga made in Italy. Sono quasi 6 milioni gli italiani stabilitisi  all’estero da oltre un anno e iscritti all’Aire, ovvero un decimo della popolazione residente nell’intero stivale. Un’emorragia, quella del fenomeno migratorio fuori dai confini nazionali, che come evidenziato da un report del Sole 24 Ore non accenna a fermarsi, con 127.350 nuove iscrizioni, il 2,2% in più negli ultimi 12 mesi. Una emigrazione di massa che ha sì subìto un rallentamento durante la pandemia, ma che al contempo riguarda soprattutto i giovani. Ogni 100 under 30 residenti in Italia il 10,7% ha deciso di trasferirsi oltralpe, per un totale di 1,8 milioni. Un movimento che ha riguardato anche la nostra regione, a partire proprio dal suo capoluogo, Bologna, dove negli ultimi 4 anni i partenti sono passati da 38.276  a 48.337; in pratica 47,6 ogni 1000 abitanti. Se Bologna si attesta quattordicesima tra le province più colpite dal fenomeno migratorio, cinque gradini più in basso troviamo Ravenna, dove si segnala un boom del 19% negli ultimi 36 mesi. Nel 2019 i ravennati residenti all’estero erano infatti 13.260, mentre nel 2022 si sono attestati a 15.782. Un trend che non si arresta nemmeno in questo inizio di 2023, con la quota che ha toccato le 16.554 unità, registrando un ulteriore + 4,8% degli abitanti di Ravenna e dintorni che hanno deciso di lasciare la Romagna per una nuova vita al di là dello stivale.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLÌ: Alea Ambiente, ecco il nuovo direttore Gianluca Tapparini | FOTO

È stato presentato oggi al Coordinamento soci il nuovo direttore generale di Alea Ambiente: si tratta di Gianluca Tapparini, 51enne di origine toscana, manager specializzato nel settore ambientale, e dallo scorso mese di novembre già direttore tecnico della società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. “Sono molto soddisfatta dell’esito della selezione – afferma Simona Buda, Presidente di Alea Ambiente – dato che ho avuto modo di conoscere e collaborare con il dottor Tapparini in questi mesi. Ha dimostrato grandi competenze manageriali, grazie alle esperienze maturate in aziende del settore dei servizi ambientali, e sono certa che saprà condurre il nuovo incarico con determinazione e professionalità”. Dopo la formalizzazione dell’incarico nel Consiglio di Amministrazione previsto la prossima settimana, Tapparini entrerà in carica dai primi giorni di aprile. “A nome del Coordinamento soci mi congratulo con il dottor Tapparini, con il quale è già partito un onfronto periodico su tutti gli aspetti del servizio – prosegue Filippo Santolini, Presidente del Coordinamento soci di Alea Ambiente – che potremo rafforzare nei prossimi mesi per rendere la società sempre più strutturata professionalmente e permettere al nostro territorio di continuare ad essere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, con un servizio in continuo miglioramento”.