EMILIA-ROMAGNA: Automobile, il 70% dei patentati la usa con frequenza | VIDEO
Inquinamento, inflazione, caro carburanti. Nulla sembra scalfire l’abitudine degli emiliano-romagnoli all’utilizzo dell’automobile. C’è chi preferisce abbassare di un grado il riscaldamento in casa, piuttosto che sostituire il quattro ruote con la bicicletta. In base a una recente indagine della società Art-Er, che collabora con la Regione Emilia-Romagna nell’elaborazione del Piano aria, l’autobus ha una penetrazione di utilizzo che non va oltre il 50%, perché ritenuto non rapido e poco economico.
Eppure più della metà degli intervistati si dice molto preoccupato dalla qualità dell’aria che respira. Ma per gli emiliano-romagnoli è difficile levare il piede dall’acceleratore, dato che il 70% dichiara di utilizzare l’automobile con frequenza, e solo il 6% dichiara di non utilizzarla. Il tasso più elevato in regione si registra nella provincia di Forlì-Cesena, il più basso in quella di Ravenna.
Bologna si trova a metà strada. Nel capoluogo di Regione ha una maggiore incidenza l’utilizzo dell’autobus, dove un intervistato su quattro dichiara di prenderlo con frequenza. Le occasione per riscoprire la bicicletta non mancano in Romagna. A Rimini cresce la rete di piste ciclopedonali tra Parco del mare e collegamenti con il centro. Mentre a Forlì è attiva l’iniziativa ‘Mi muovo in bici’, il servizio di bike-sharing senza limiti di tragitto e durata, con la prima mezz’ora di utilizzo gratuita.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
FORLÌ: Alea Ambiente, ecco il nuovo direttore Gianluca Tapparini | FOTO
È stato presentato oggi al Coordinamento soci il nuovo direttore generale di Alea Ambiente: si tratta di Gianluca Tapparini, 51enne di origine toscana, manager specializzato nel settore ambientale, e dallo scorso mese di novembre già direttore tecnico della società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. “Sono molto soddisfatta dell’esito della selezione – afferma Simona Buda, Presidente di Alea Ambiente – dato che ho avuto modo di conoscere e collaborare con il dottor Tapparini in questi mesi. Ha dimostrato grandi competenze manageriali, grazie alle esperienze maturate in aziende del settore dei servizi ambientali, e sono certa che saprà condurre il nuovo incarico con determinazione e professionalità”. Dopo la formalizzazione dell’incarico nel Consiglio di Amministrazione previsto la prossima settimana, Tapparini entrerà in carica dai primi giorni di aprile. “A nome del Coordinamento soci mi congratulo con il dottor Tapparini, con il quale è già partito un onfronto periodico su tutti gli aspetti del servizio – prosegue Filippo Santolini, Presidente del Coordinamento soci di Alea Ambiente – che potremo rafforzare nei prossimi mesi per rendere la società sempre più strutturata professionalmente e permettere al nostro territorio di continuare ad essere all’avanguardia nella gestione dei rifiuti, con un servizio in continuo miglioramento”.