6 FEBBRAIO 2023

08:24

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

431 visualizzazioni


6 FEBBRAIO 2023 - 08:24


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

431 visualizzazioni



BOLOGNA: Arte Fiera chiude con 50mila visitatori

Si chiude con 50mila visitatori la 46esima edizione di Arte Fiera, organizzata da a BolognaFiere, in linea con le edizioni pre-Covid e in netto recupero rispetto all'edizione del 2022. Il ritorno alle date tradizionali negli storici padiglioni, il 25 e il 26, la nuova governance con il collezionista Enea Righi in qualità di managing director a fianco al direttore artistico Simone Menegoi e il forte accento sull'esperienza di visita, spiega una nota degli organizzatori, sono stati elementi che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, salutata da un rinnovato entusiasmo dei galleristi, che hanno risposto all'input della direzione artistica con importanti progetti espositivi, e consistenti vendite registrate in tutte le sezioni fin dal primo giorno. Sette i premi assegnati durante Arte Fiera 2023: la prima edizione del Premio Collezione Righi assegnato a Massimo Grimaldi, rappresentato da ZERO..., con l'opera Translucent Island; Premio ColophonArte a Elena Mazzi, rappresentata da Ex Elettrofonica; Premio Lexus - Gruppo Morini ad Andrea Respino della galleria Monitor; Premio Osvaldo Licini by Fainplast a Lorenza Boisi di Ribot Gallery; Premio Rotary a Ncontemporary; Premio Spada Partners a Silver Lomè di Flavio Favelli, rappresentato da Studio Sales; Premio The Collectors.chain di Art Defender a Maha Malluh con l'opera The Mouse, rappresentato dalla galleria MLZ Art Dep. Oltre 600 giornalisti si sono accreditati durante i giorni della fiera; 180.000 le visite al sito (+60% su 2022 e +30% su 2020), 60.000 accessi (raddoppiati su 2022, +10% 2020) con picchi di oltre 17.000 visite al giorno. 1.600.000 la copertura totale social generata dalle azioni in rete, più del doppio rispetto alle ultime due edizioni in presenza. I canali social Arte Fiera hanno ulteriormente ampliato la loro fan base (+ 20% in soli 4 mesi), grazie al coinvolgimento diretto di gallerie, pubblico e art content creators.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: 21 chef per il re della cucina emiliana, torna il Festival del Tortellino | VIDEO

Bologna si prepara a celebrare nello stesso giorno il suo patrono, San Petronio, e uno dei re indiscussi della cucina tradizionale sotto le Due Torri. Tutto pronto, infatti, per l'undicesima edizione del Festival del Tortellino, con 21 chef che proporranno le proprie interpretazioni di una ricetta ancora oggi contesa con la provincia di Modena.   Mercoledì 4 ottobre Bologna si prepara a celebrare come sempre il suo patrono, San Petronio, ma anche dei principi indiscussi della cucina emiliana. A Palazzo Re Enzo, dalle undici e mezza a alle 21.45, andrà infatti in scena l'undicesima edizione del Festival del Tortellino, con 21 chef che proporranno a cittadini e turisti diverse interpretazioni di una ricetta sicuramente identitaria, tanto da ottenere due anni fa la certificazione De.Co. (cioè denominazione comunale), grazie alla RistoAssociazione TOUR-tlen. Non mancheranno i classici tortellini in brodo oppure con panna prosciutto e piselli, fino a quelli con crema di zucca, con lo zafferano, col tartufo e persino fritti, unendo la tradizione con l'innovazione e la contaminazione culinaria, prediligendo prodotti facilmente reperibili e di qualità. L'unica regola è che siano tirati col mattarello e con le giuste dimensioni. Su quelle sono tutti d'accordo, sul condimento e l'origine del piatto, invece, il dibattito rimane aperto: ma i tortellini sono bolognesi o modenesi? Ad accompagnare le degustazioni, con coupon da cinque euro per tre assaggi a scelta e l'intero ricavato in beneficenza, 21 cantine del Consorzio Vini Colli Bolognesi, la possibilità di assaggiare anche il panino con la Mortadella Felsinea Selezione TOUR-tlein, ospiti, la partecipazione anche della Pasticceria Dolce Salato e della Cremeria Funivia e, per la prima volta, il Palio del Parmigiano Reggiano di San Petronio, con 9 caseifici della provincia che si sfideranno per il miglior Dop Bolognese.