3 FEBBRAIO 2023

09:59

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

467 visualizzazioni


3 FEBBRAIO 2023 - 09:59


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

467 visualizzazioni



ROMAGNA: Maltempo, la Regione decreta stato di crisi, dal governo 16 milioni di euro

Il governo ha stanziato oltre 16 milioni di euro per il maltempo di fine 2022, mentre la Regione ha dichiarato lo stato di crisi per le nevicate di inizio anno. Arrivano buone notizie dopo i gravi danni provocati dalle perturbazioni che hanno colpito il territorio negli ultimi mesi. "La dichiarazione dello stato di emergenza nazionale è una notizia importante”, ha commentato il presidente dell’Emilia-Romagna Bonaccini. Tra novembre e dicembre le forti piogge hanno provocato danni ingenti, tra la Romagna e il Ferrarese, specialmente per le mareggiate che hanno fatto finire sott’acqua parte del litorale. I fondi serviranno ad attuare gli interventi più urgenti di messa in sicurezza e garantire i primi rimborsi. Nel frattempo la Regione ha decretato lo stato di crisi, che durerà 120 giorni, per gli eventi meteo che hanno colpito il Riminese e la provincia di Forlì-Cesena da 21 al 24 gennaio scorso. Questo permetterà alla giunta regionale di stanziare fondi per le opere più urgenti e di ripristinare le infrastrutture danneggiate. Vento forte e mareggiate che hanno distrutto le dune sulle spiagge, ma soprattutto forti nevicate hanno messo in difficoltà i territori montani. Tra le zone più colpite la Valmarecchia, a Montecopiolo una donna è stata trovata morta dopo le abbondanti nevicate. L’assessore regionale alla Protezione Civile Priolo ha incontrato a Novafeltria i sindaci della zona per fare il punto. In dieci anni al territorio dell’Alta Valmarecchia sono stati assegnati oltre 20 milioni di euro. Trenta gli interventi, di cui 24 già realizzati. Altri tre cantieri saranno avviati entro la primavera.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ