EMILIA-ROMAGNA: Allarme violenza contro le donne, la Regione fa il punto | VIDEO
La Regione fa il punto sulla violenza contro le donne. La commissione Pari Opportunità dell'Assemblea legislativa, presieduta dal presidente Federico Amico, ha ascoltato in audizione, la Procuratrice generale, Lucia Musti, che ha parlato dei protocolli messi in atto dalla Procura e del Codice rosso. Sono intervenute anche la presidente del Coordinamento dei Centri anti-violenza dell'Emilia-Romagna, Cristina Magnani, la prefetta di Reggio Emilia, Iolanda Rolli e l'assessora alle Pari opportunità, Barbara Lori. Purtroppo il quadro è allarmante e i partecipanti hanno sottolineato al necessità di un'azione comune e integrata.
Un forte aiuto è arrivato alle forze dell'ordine e alla magistratura dall'introduzione del cosiddetto Codice rosso che scatta al momento di una notizia di reato di violenza di genere, ma le normative da sole da sole non bastano, come ha ribadito la procuratrice Musti.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: Nel 2022 turismo e cultura boom in città metropolitana | VIDEO
Il turismo abbinato alla cultura sbanca in città metropolitana. Nel 2022, Bologna e provincia hanno visto un forte incremento di arrivi, pernottamenti e di visite ai musei. Buoni anche i numeri di inizio 2023. I dati sono stati presentati sotto le Due Torri, nella suggestiva cornice del Museo Civico Medievale. Turismo e cultura: un binomio vincente che, nella città metropolitana di Bologna, sta andando a gonfie vele. Nel 2022, il turismo è tornato a crescere: gli arrivi sono stati oltre 2 milioni e i pernottamenti più di 4 milioni e mezzo. Le cinque esperienze turistiche più prenotate sono di carattere culturale: dalla Torre degli Asinelli a quella dell’Orologio, dalla casa di Lucio Dalla ad altri palazzi storici, fino ai classici tour guidati. Anche per i musei civici di Bologna, l’anno 2022 ha segnato un superamento della crisi pandemica e una crescita del numero di visitatori, quasi 400.000, con un incremento del 157% rispetto al 2021.