12 FEBBRAIO 2023

09:24

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1064 visualizzazioni


12 FEBBRAIO 2023 - 09:24


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1064 visualizzazioni



FAENZA: Inaugurata la mostra “Uomini Nonostante Tutto - Testimonianze da Memorial” | VIDEO

Dopo il successo del primo appuntamento al Palazzo DelPodestà, con la prof. Elena Zhemkova, direttore esecutivo di Memorial International, l’ONG Premio Nobel per la Pace 2022, e con il prof. Adriano Dell’Asta, vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana, gli eventi di Memorial si concludono con la Mostra aperta al pubblico “Uomini nonostantetutto – Testimonianzeda Memorial”. La preveggenza del lavoro specifico di Memorial per difendere la persona umana sia nel passato che nel presente. La Mostra, allestita al Salone delle Bandiere, in Piazza del Popolo, rimarrà aperta fino a domenica 19 febbraio. L’inaugurazione si è tenuta nella sala del Consiglio Comunale di Faenza attiguo al Salone delle Bandiere e ha visto la presenza, oltre al Prof. Adriano Dell’Asta, della Dott. GiovannaParravicini, curatricedella mostra e ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana in video-collegamento da Mosca. La Mostra, curata dalla Fondazione Russia Cristiana assieme a Memorial (e presentata in anteprima al Meeting di Rimini 2022 e prodotta dal Meeting stesso), è basata su archivi e collezioni museali e si sviluppa su due percorsi espositivi: il primo, dedicato alle lettere che i padri scrivevano ai figli e alle famiglie dai lager; il secondo, sull’universo femminile nei lager e sui piccoli oggetti (ricami,disegni, pupazzetti) che le madri in lager confezionavano peri figli nel disperato tentativo di mantenere vivo un legame. Con-curatrice della Mostra è la Fondazione Russia Cristiana, fondata nel 1957 da Padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. La Mostra è patrocinata dal Comune di Faenza e dalla Diocesi di Faenza Modigliana ed è stata resa possibile grazie al contributo della Cooperativa CLAI, di Consorzio BLU, della Banca di Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese, diFanti Luce e Casa, della Tipografia Faentina, di CaroliGiovanni sb, di Gemos,Bistrò Rossini e altre che hanno preferito mantenere l’anonimato.Si ringraziano il Gruppo di Volontariato - ODV - Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Faenza “Carabiniere medaglia d'oro al valore militare Fulvio Sbarretti”, per i servizi di operatori di sicurezza antincendio e pronto soccorso, i funzionari e il personale del Comune di Faenza e tutti coloro che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione degli eventi Memorial.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMAGNA: Alluvione, Figliuolo, “arriva personale per aiutare i Comuni”

I Comuni e gli enti locali impegnati nell'utilizzo di risorse della struttura commissariale per la ricostruzione e la messa in sicurezza nei territori colpiti dalle alluvioni di maggio potranno contare su nuovo personale. Si tratta di 250 risorse in tutto, di cui 216 in Emilia-Romagna e il resto per Marche e Toscana. Lo ha annunciato il generale Francesco Figliuolo, commissario straordinario alla ricostruzione oggi in visita a Meldola e in altri luoghi colpiti. "Per la regione Emilia-Romagna - ha detto a margine - parliamo di 216 unità di personale tecnico-amministrativo che sarà a disposizione a tempo determinato da prendere dalle cosiddette liste di scorrimento". L'ordinanza sarà firmata "domani" o al massimo entro la "fine della settimana". Personale che servirà "per dare supporto ai Comuni", visto che "una delle esigenze più forti degli enti locali è quella di far sì che i progetti diventino realtà con le risorse che il governo ha erogato, circa 1,5 miliardi legati a somme urgenze e urgenze" quindi per la "messa in sicurezza del territorio". Se dallo scorrimento delle graduatorie non si riuscirà ad assumere si faranno "ulteriori riflessioni" e saranno impiegati "ulteriori strumenti". La copertura finanziaria, ha assicurato, "c'è per quest'anno e per l'anno prossimo". "Andremo a vedere i cantieri e quali sono state le devastazioni della furia selvaggia delle due alluvioni di maggio. È anche un momento per stare vicino al territorio e ascoltare".