12 FEBBRAIO 2023

09:24

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1391 visualizzazioni


12 FEBBRAIO 2023 - 09:24


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1391 visualizzazioni



FAENZA: Inaugurata la mostra “Uomini Nonostante Tutto - Testimonianze da Memorial” | VIDEO

Dopo il successo del primo appuntamento al Palazzo DelPodestà, con la prof. Elena Zhemkova, direttore esecutivo di Memorial International, l’ONG Premio Nobel per la Pace 2022, e con il prof. Adriano Dell’Asta, vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana, gli eventi di Memorial si concludono con la Mostra aperta al pubblico “Uomini nonostantetutto – Testimonianzeda Memorial”. La preveggenza del lavoro specifico di Memorial per difendere la persona umana sia nel passato che nel presente. La Mostra, allestita al Salone delle Bandiere, in Piazza del Popolo, rimarrà aperta fino a domenica 19 febbraio. L’inaugurazione si è tenuta nella sala del Consiglio Comunale di Faenza attiguo al Salone delle Bandiere e ha visto la presenza, oltre al Prof. Adriano Dell’Asta, della Dott. GiovannaParravicini, curatricedella mostra e ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana in video-collegamento da Mosca. La Mostra, curata dalla Fondazione Russia Cristiana assieme a Memorial (e presentata in anteprima al Meeting di Rimini 2022 e prodotta dal Meeting stesso), è basata su archivi e collezioni museali e si sviluppa su due percorsi espositivi: il primo, dedicato alle lettere che i padri scrivevano ai figli e alle famiglie dai lager; il secondo, sull’universo femminile nei lager e sui piccoli oggetti (ricami,disegni, pupazzetti) che le madri in lager confezionavano peri figli nel disperato tentativo di mantenere vivo un legame. Con-curatrice della Mostra è la Fondazione Russia Cristiana, fondata nel 1957 da Padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. La Mostra è patrocinata dal Comune di Faenza e dalla Diocesi di Faenza Modigliana ed è stata resa possibile grazie al contributo della Cooperativa CLAI, di Consorzio BLU, della Banca di Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese, diFanti Luce e Casa, della Tipografia Faentina, di CaroliGiovanni sb, di Gemos,Bistrò Rossini e altre che hanno preferito mantenere l’anonimato.Si ringraziano il Gruppo di Volontariato - ODV - Associazione Nazionale Carabinieri - Sezione di Faenza “Carabiniere medaglia d'oro al valore militare Fulvio Sbarretti”, per i servizi di operatori di sicurezza antincendio e pronto soccorso, i funzionari e il personale del Comune di Faenza e tutti coloro che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione degli eventi Memorial.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Nata la comunità energetica di San Mauro Pascoli | FOTO

Con la costituzione formale dell'associazione che ne gestirà l'attività, è sorta a San Mauro Pascoli, nel Cesenate, una delle prime Cer (Comunità energetica rinnovabili) dell'Emilia-Romagna. Entro breve verranno installati nuovi impianti fotovoltaici su 10 edifici pubblici comunali e sulla Casa dei Nonni. Nei prossimi mesi si attiveranno le adesioni al Cer da parte dei privati e delle imprese. L'adesione sarà gratuita e senza necessità di interventi tecnici sugli impianti. Secondo le stime una volta a regime la Cer di San Mauro Pascoli sarà in grado di produrre all'anno circa un Gigawattora di energia pulita. Inoltre la Cer contribuirà in maniera notevole a limitare le emissioni di CO2, pari a quella che verrebbe assorbita, all'anno, da quasi 15 mila alberi. Le Comunità energetiche rinnovabili sono aggregazioni di persone, imprese ed enti locali, che collaborano per produrre in loco energia in modo sostenibile, favorendo l'autoconsumo e immettendo in rete le eccedenze. Lo Stato incentiva queste comunità con un contributo, che, però, non può essere utilizzato a scopo affaristico, ma solo a beneficio della comunità locale. Per questo le Cer non possono avere scopo di lucro.