ROMAGNA: Solo 2 Comuni su 10 hanno approvato il piano per ridurre il consumo di suolo | VIDEO
Il 31 dicembre scade il termine per l’approvazione del Pug, il piano urbanistico regionale per ridurre il consumo di suolo. Tantissimi Comuni in Emilia-Romagna sono ancora indietro.
A fine novembre l’82% dei Comuni emiliano-romagnoli non aveva ancora approvato il Pug, il piano urbanistico regionale che prevede un tetto del 3% al consumo di suolo. E’ la denuncia fatta dalla capogruppo dei 5 stelle Silvia Piccini che, nei giorni scorsi, ha chiesto un accesso agli atti per fare il punto sullo stato di attuazione della legge, considerata dalla Regione uno strumento fondamentale per porre un freno alla cementificazione. Il piano era stato approvato nel 2017 e da allora il regime transitorio è stato prorogato più volte per permettere ai comuni di adeguarsi. Ora il tempo è terminato e il 31 dicembre scadrà il termine ultimo.
Peccato che ancora tantissimi Comuni non abbiamo recepito la normativa. In Romagna la provincia più virtuosa è Forlì-Cesena dove i numeri sono, comunque, poco incoraggianti: appena 6 Comuni su 30 hanno approvato, adottato o assunto il Pug, tra le città principali c’è Cesena ma manca, ad esempio Forlì. Va peggio in provincia di Ravenna dove solo 3 comuni su 18 hanno recepito il nuovo piano urbanistico, e l’unico comune ad averlo approvato totalmente è Cervia. Fanalino di coda la provincia di Rimini. Qui solo Misano Adriatico ha approvato il Pug mentre la quasi totalità delle amministrazioni locali non ha nemmeno avviato l’iter per dotarsi di uno strumento ritenuto, dalla stessa Regione, essenziale per la pianificazione urbana.
“Dal primo gennaio i comuni che non avranno approvato il Pug potranno continuare a pianificare interventi oltre la soglia del 3% - spiega Piccinini – servono strumenti realmente efficaci e non norme che si propongono di fermare il cemento per poi farlo rientrare dalla finestra”. “Dal primo gennaio inizia una stagione nuova – replica l’assessore regionale all’edilizia Barbara Lori, che poi ammette - Il percorso d’ora in avanti andrà accompagnato nel modo migliore”
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ