EMILIA-ROMAGNA: Come stimare il valore della propria auto
Determinare quanto vale la tua auto dipende da molteplici fattori, come l'età, il chilometraggio, le caratteristiche e le condizioni. Non solo, alcune auto mantengono a lungo il prezzo di vendita, mentre altre si svalutano presto. Per favorire un miglior valore alla propria auto è sempre meglio acquistare ricambi originali, oppure ricambi usati e garantiti che hanno la stessa affidabilità di quelli originali, come quelli che puoi trovare su https://ovoko.it/elenco-delle-auto/ford. Vediamo ora insieme i vari modi attraverso i quali puoi valutare accuratamente il valore della tua auto.
1. Scegli il tipo di valore dell'auto
Il valore della tua auto dipende da come la vendi o la acquisti, ad esempio facendo una permuta presso un concessionario o una vendita privata. Ecco una panoramica dei tipi di valori dell'auto e di come decidere quale metodo è il migliore per la tua situazione.
Tipi di valore per la vendita di un'auto
Valore di permuta: Anche se la permuta di un'auto presso il concessionario probabilmente ti farà ottenere il valore più basso, potrebbe farti risparmiare tempo e fatica e aiutarti a evitare i truffatori.
Valore del venditore privato: In genere puoi guadagnare di più vendendo la tua auto su piattaforme usate online, ma dovrai occuparti di inviare e-mail a estranei e fissare appuntamenti. Assicurati di fare attenzione alle truffe, perché ci sono molte probabilità di incorrerci.
Tipi di valore per l'acquisto di un'auto
Valore del privato: Comprare direttamente dal proprietario potrebbe voler dire acquistare ad un prezzo inferiore, poiché i concessionari tendono ad aumentare i prezzi di vendita delle auto. Tuttavia, non avrai la certezza di avere un’auto praticamente perfetta nel momento dell’acquisto, come invece accade quando l’acquisti usata dal concessionario.
Valore al dettaglio del rivenditore: Come accennato qui sopra, il prezzo sarà più alto di quello del privato, ma avrai tutte le garanzie e l’affidabilità di cui non potrai contare se acquisti da uno sconosciuto. Fai attenzione alle commissioni del concessionario, che potrebbero aggiungere dall'8% al 10% in più.
Valore dell'usato certificato (CPO): Un veicolo CPO è come un'auto usata premium, poiché è ancora in garanzia e supera una rigorosa ispezione. Questa solitamente non ha superato i 4 anni di utilizzo. Sebbene i CPO abbiano un prezzo più alto rispetto alle normali auto usate, in genere vengono forniti con il timbro di approvazione del produttore e una garanzia estesa.
Altri termini relativi al valore dell'auto da conoscere
Il prezzo dell’auto usata varia anche in base al prezzo consigliato dal produttore per la stessa auto, ma nuova. Il prezzo richiesto è quello che il venditore espone (che sia privato o concessionario) ed è sempre trattabile, nonostante sia più difficile farlo dal concessionario. Il prezzo di chiusura è quello, appunto, concordato tra acquirente e venditore.
2. Consulta le guide ai prezzi delle auto
Le guide ai prezzi delle auto online possono essere un ottimo strumento per aiutarti a determinare il valore della tua auto. Inserisci le informazioni di base della tua auto come età, chilometraggio, caratteristiche e condizioni e la guida mostrerà una serie di valori. Allo stesso tempo, controlla sempre i listini ufficiali, come quelli che si trovano nelle riviste ufficiali di automobilismo. Spesso rendono un valore medio accurato, su cui possiamo farci un’idea rispetto al prezzo di vendita o acquisto.
3. Raccogli informazioni sull'auto
Avere a portata di mano le seguenti informazioni può aiutarti a ottenere la stima più accurata del valore del tuo veicolo.
Anno, marca, modello e finitura. Puoi trovare le specifiche del tuo veicolo nel libretto di circolazione. Ricordati anche che a volte potrebbe fare la differenza il numero di telaio. Tutto dipende se quell’anno la casa automobilistica ha deciso di aggiornare i modelli. Potrebbe valere di più perché sono stati aggiunti optional al modello base.
Colore e caratteristiche: Ogni dettaglio della tua auto è essenziale per determinarne il valore complessivo. Sii specifico sul colore della tua auto e sugli optional, che fanno salire il prezzo.
Chilometraggio: le auto si deprezzano con l'aumento dei chilometri percorsi. Questo perché i costi di manutenzione aumentano.
Regola il prezzo in base alle condizioni dell'auto
Per valutare le condizioni della tua auto devi considerare lo stato della carrozzeria, inclusi gli specchietti e i passaruota, ma anche quello del motore e della frizione. In generale, tutte le riparazioni previste e prevedibili. In generale, sii onesto sulle condizioni di vendita per non ritrovarti con una macchina impossibile da vendere.
4. Usa esempi dal vivo per determinare il prezzo
Mentre le guide ai prezzi online possono aiutare a stimare il valore della tua auto, è importante guardare i prezzi di veicoli comparabili che si trovano nel tuo territorio.
Valuta le tue esigenze
La valutazione del valore della tua auto è solo una fase del processo di acquisto o vendita. Ecco alcune domande fondamentali da porsi:
Quanto vuoi ottenere? Se vuoi ottenere il massimo dal tuo veicolo e non ti dispiace metterti in gioco, prendi in considerazione l'idea di metterlo in vendita privatamente.
Qual è il tuo budget per acquistare un'auto?
In quanto tempo vuoi completare la transazione? Se vuoi farlo velocemente, allora vendi il veicolo a un concessionario.
Quanta energia e tempo puoi dedicare alla vendita o all'acquisto? Anche se probabilmente guadagnerai di più saltando la concessionaria, lo sforzo richiesto potrebbe non valerne la pena. La vendita diretta include la pubblicazione di annunci, la comunicazione con potenziali acquirenti e il completamento delle pratiche burocratiche.
(informazione pubblicitaria)
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ