EMILIA-ROMAGNA: Alopecia e dermatite, nuovi sviluppi nel trattamento | VIDEO
Ci sono progressi nel trattamento dell’alopecia areata e della dermatite atopica due patologie della pelle che hanno pesanti ricadute sulla qualità della vita di chi ne è affetto.
Nuovi sviluppi nel trattamento dell’alopecia areata e della dermatite atopica grazie a Bariticinib, un inibitore orale delle Janus chinasi (JAK), che è rimborsabile in fascia H per i pazienti candidati a una terapia sistemica affetti da alopecia areata severa e da dermatite atopica severa in associazione a corticosteroide topico. Il via libera alla rimborsabilità da parte del SSN è arrivato dopo che EMA ha approvato nel 2020 l’uso di Bariticinib per la dermatite atopica moderata e severa e nel 2022 per l’alopecia areata severa, patologia per la quale è in assoluto il primo farmaco autorizzato.
La dermatite atopica (DA) e l’alopecia areata (AA) sono due patologie della pelle rispettivamente di tipo infiammatorio e autoimmune, che hanno pesanti ricadute sulla qualità della vita di chi ne è affetto: disturbi
del sonno, depressione, ansia, difficoltà a socializzare con conseguenze negative anche sulla vita lavorativa.
Associate erroneamente a un disagio prettamente estetico, colpiscono in Emilia Romagna come nel resto del Paese, circa il 5-8% della popolazione nel caso della DA e lo 0,2% nel caso dell1’AA ovvero circa 117.966 pazienti (popolazione di riferimento 2022). Per quanto riguarda la DA nell2’adulto, si tratta di una patologia di cui soffrono pazienti di età compresa tra i 20 e gli 80 anni, mentre l3’AA, con perdita a chiazze o totale di capelli, ciglia, sopracciglia, può comparire a qualsiasi età, senza distinzione di genere.
Sul piano terapeutico ha il vantaggio di ridurre rapidamente il prurito e risolvere gradualmente anche le lesioni della pelle. La rimborsabilità è un’ottima notizia anche perché sono ancora poche le terapie sistemiche.
Anche l’alopecia areata ha ripercussioni gravi sulla vita delle persone che ne sono affette: infatti, non si tratta solo di una condizione o un “problema” estetico determinato dalla caduta dei capelli ma di una malattia autoimmune che ha un impatto psicologico e sociale grave per i pazienti che troppo spesso subiscono episodi di bullismo e stigma legati alla scarsa conoscenza di questa malattia.
Informazioni su Baricitinib
Baricitinib, un JAK inibitore orale da assumere una volta al giorno. È approvato negli Stati Uniti e in più di 75 Paesi come trattamento per gli adulti affetti da artrite reumatoide da moderata a grave ed è approvato in più di 50 Paesi, tra cui l'Unione Europea e il Giappone, per il trattamento di pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a grave e candidati alla terapia sistemica. A dicembre 2022 è stato approvato da EMA per i pazienti con alopecia areata grave.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ