17 NOVEMBRE 2023

12:29

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

219 visualizzazioni


17 NOVEMBRE 2023 - 12:29


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

219 visualizzazioni



GIAPPONE: Si conclude la missione della Regione Emilia-Romagna, Indino, “importanti sviluppi” | FOTO

Si conclude la missione della Regione Emilia-Romagna in Giappone. “Come CAAR abbiamo incontrato numerosi operatori locali impegnati nei settori dell’import/export, consulenti,manager di aziende e gruppi del comparto ristorazione. Sono convinto che da questa missione internazionale arriveranno importanti sviluppi: la nostra volontà è implementare l’export delle nostre eccellenze agroalimentari, mettendo in evidenza il territorio anche in chiave turistica”, spiega Gianni Indino, presidente CAAR – Centro Agro Alimentare Riminese. “Si chiude una proficua settimana di lavoro con la missione istituzionale della Regione Emilia Romagna in Giappone – sottolinea il presidente - in occasione del lancio della Settimana della cucina italiana nel mondo targata Food Valley. Come CAAR abbiamo fatto parte con orgoglio della delegazione regionale, capitanata dal presidente Stefano Bonaccini con gli assessori all’Agricoltura, Alessio Mammi e allo Sviluppo economico e Relazioni internazionali, Vincenzo Colla, in rappresentanza della rete d’imprese Emilia Romagna Mercati di cui facciamo parte insieme a CAAB - Centro Agro Alimentare di Bologna, CAL - Centro Agroalimentare e Logistica di Parma e FOR – Mercato Ortofrutticolo di Cesena. Tante le collaborazioni avviate in questi giorni nella capitale Tokio e nelle tappe effettuate nelle prefetture di Ibaraki e Osaka. L’intenzione dell’Emilia Romagna è di essere presente in maniera massiccia durante l’Expo 2025 ad Osaka con le proprie eccellenze, dall’agroalimentare all’aerospaziale, dai big-data alla robotica. In questa occasione istituzionale si sono poste le basi per rapporti sempre più stretti e collaborazioni con il Giappone, consolidando la posizione del nostro territorio come meta privilegiata per il turismo.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Granchio blu, Bonaccini, “emergenza nazionale”

“Il granchio blu sta distruggendo l’ecosistema del Delta del Po e l’economia locale, con ricadute sociali davvero molto gravi per tutta la nostra comunità”. Così il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e l’assessore regionale all’Agricoltura e pesca, Alessio Mammi, dichiarano a proposito della situazione in cui versano pescatori e acquacoltori delle marinerie di Goro e Comacchio, nel ferrarese. “Purtroppo il Governo non ha ancora concesso l’emergenza nazionale o lo stato di crisi del settore per i territori di Goro e Comacchio, impedendo così alle imprese di sospendere i mutui, beneficiare di sgravi fiscali e individuare una strategia nazionale efficace di contrasto al granchio blu. Si tratta di una situazione non più sostenibile”, continuano. La Regione si è confrontata ripetutamente in questi mesi con le marinerie di Goro e Comacchio, evidenziando una situazione di grande criticità, e ha fatto incontri con i consorzi, le associazioni di pesca e l’Università, e ha già messo a disposizione delle imprese 1 milione di euro di indennizzi. “È indispensabile- continuano presidente e assessore- avere in disponibilità gli indennizzi per le imprese, messi dal Ministero dell’Agricoltura che ha la delega alla pesca. Ma non basta, c’è bisogno di tutto l’impegno politico nazionale per prevedere misure speciali, per permettere alle imprese di ripartire”. “Ribadiamo con forza- concludono- la necessità di dichiarare l’emergenza nazionale o lo stato di crisi del settore. Ci auguriamo che tutte le forze politiche in Parlamento facciano proprio il nostro ennesimo appello:”