16 NOVEMBRE 2023

09:12

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

914 visualizzazioni


16 NOVEMBRE 2023 - 09:12


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

914 visualizzazioni



CESENA : Solidarietà, al Bufalini 3500 euro dal Cesena FC per la sicurezza dei neonati | FOTO

Anche il Cesena FC ha contribuito a finanziare il progetto “Pediatria a misura di Bambino” per la sicurezza dei neonati dell’ospedale Bufalini di Cesena. Claudia Gatti responsabile dell’area marketing del club bianconero, era presente alla cerimonia di ringraziamento per la donazione delle Culle "Next To Me"

Per l'iniziativa il Cesena FC ringrazia Elisabetta Montesidirettore della comunicazione e delle pubbliche relazioni dell'Ausl Cesena, trait d’union tra il Club ed il reparto di Pediatria.

Nell’anno del 50esimo dalla prima storica promozione in serie A, il Cesena FC ha creato un calendario omaggiando i tredici campionati nella massima serie. Il Calendario Ufficiale bianconero è stato in vendita nelle ultime due gare della scorsa stagione e tutto il ricavato, pari a 3500 euro, ha permesso al reparto di ostetricia del Bufalini di Cesena di dotarsi delle culle “Next To Me” fondamentali per garantire la sicurezza del sonno del neonato. Queste culle consentono di gestire il neonato con maggiore salvaguardia soprattutto nella notte, riducendo il rischio di soffocamento e di caduta accidentale.

 

(foto Luigi Rega)




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Tram, riapertura via Ugo Bassi, iniziati lavori in San Felice | VIDEO

Bologna procede verso la realizzazione del tram in città: tanti i cantieri sorti tra centro storico e periferia, con alcune zone prossime alla riapertura e altre interessate dai lavori appena partiti. Continuano spediti i cantieri della linea rossa del tram nella città di Bologna. I lavori, partiti dalla periferia, sono entrati nel vivo in centro storico. Via Ugo Bassi è prossima alla riapertura, con macchine e bus che potranno tornare a circolare. Una notizia che porterà conseguenze sul cantiere di Via Indipedenza, che vedrà cambiamenti tra via Marsala e via Righi (che diventerà a doppio senso), con il cantiere che si sposterà sulla sinistra, lasciando un corsia carrabile a senso unico in uscita dal centro. Lavori anche sul tratto via Irnerio e via dei Mille (interessata anche dalla linea verde che collegherà il centro sino a Corticella, con i lavori già partiti): il cantiere continuerà ad occupare il lato destro di via Indipendenza, garantendo comunque una corsia in direzione viali. Sempre in centro, al via i lavori in via San Felice, che si estenderanno fino a via dell’Abbadia, con quelli tra la Porta e via della Grada già avviati. Gli autorizzati alla Ztl potranno sfruttare la corsia di via Riva Reno recentemente riaperta per raggiungere piazza Azzarita e poi, proseguendo in direzione Lame, immettersi in via dell’Abbadia, dove sarà temporaneamente invertito il senso di marcia nel tratto finale, consentendo la riconnessione con via San Felice. Fuori dal centro, prossimi alla partenza anche i lavori sull’incrocio Aldo Moro via Serena: un tratto importante, che lascerà invariata la circolazione su Aldo Moro, mentre renderà via Serena un fondo cieco, con la conclusione dei lavori prevista per i primi di giorni di settembre. Infine lavori anche su Santa Viola e Borgo Panigale, con alcune modifiche alla viabilità, all’incrocio con via Battindarno e delle Ferriera e nel tratto da via Caduti di Amola fino a via Jahier, che potrà contare anche sulle nuove bretelle, inaugurate di recente in viale de Gasperi per far defluire il traffico.