14 NOVEMBRE 2023

10:50

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

233 visualizzazioni


14 NOVEMBRE 2023 - 10:50


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

233 visualizzazioni



METEO: Probabili foschie e qualche nebbia nella giornata di mercoledì 15

Per mercoledì 15 novembre cielo ampiamente soleggiato, alternato ad alcuni passaggi nuvolosi di poco conto. Al mattino saranno probabili delle foschie/nubi basse verso la pianura con qualche nebbia a ridurre la visibilità. Sensibile aumento termico soprattutto nelle aree collinari e montuose.

Nello specifico sui litorali giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulla pianura emiliana tempo per lo più soleggiato, salvo nubi basse o banchi di nebbia al mattino; su pianura romagnoladorsale emiliana e dorsale romagnola cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti moderati. Mare mosso.

(grafica 3B Meteo)




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Asaps, tremila morti in 10 anni per conducenti senza patente

I conducenti senza patente, perché mai conseguita oppure revocata o sospesa, hanno provocato in dieci anni - dal 2013 al 2022 - quasi tremila morti, per l'esattezza 2.967, e oltre 53mila feriti sulle strade italiane. Il dato è dell'ufficio studi Asaps, l'Associazione sostenitori della Polizia stradale, che ha elaborato i numeri dell'Istat. L'anno 2022, dopo la fine della pandemia, ha visto i dati peggiori, con 342 morti e 7.568 feriti. In pratica, dai soli incidenti con conseguenze alle persone emergerebbe che il 10% delle auto circolanti ha alla guida un conducente senza patente. Si tratta di un fenomeno in crescita, nonostante la legge abbia introdotto la "guida senza patente" come aggravante dell'omicidio stradale e delle lesioni personali stradali. Le sanzioni previste per la semplice "guida senza patente" vanno da 5.100 a 30.599 euro (pagamento scontato entro 5 giorni a 3.570 euro) con il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi, grazie alle norme sulla depenalizzazione del gennaio 2016. Secondo i dati dell'Asaps molti conducenti 'spatentati' erano stranieri, anche con casi di minorenni alla guida. "Il tema degli omicidi stradali provocati da conducenti privi di patente dovrà essere valutato dal legislatore nei lavori parlamentari per la riforma del codice della strada, ora all'esame della Commissione Trasporti alla Camera", dice Giordano Biserni, presidente Asaps, ricordando che "nel 1999 la norma fu depenalizzata e nel 2007 tornò ad essere reato, a causa dei dati molto negativi degli incidenti in Italia. Poi nuova retromarcia nel 2016, con il ritorno alle sanzioni amministrative e a violazioni penali solo in caso di recidiva. Se i processi sono diminuiti, i dati del 2022, i peggiori del decennio, ci devono preoccupare". (foto d'archivio)