30 OTTOBRE 2023

09:19

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1189 visualizzazioni


30 OTTOBRE 2023 - 09:19


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1189 visualizzazioni



FORLI’: Inaugurato il distretto commerciale Formì, Zattini, “una città che cresce” | VIDEO

A Forlì due giorni di eventi per l’inaugurazione del nuovo distretto commerciale Formì, situato all’uscita del casello A14 di Forlì.

Al taglio del nastro sono intervenuti il Sindaco Gianluca Zattini, il vicesindaco Daniele Mezzacapo e il parlamentare Jacopo Morrone. Tutti hanno sottolineato la rilevanza in termini occupazionali di Formì, i cui negozi a regime daranno lavoro a 300 persone. Presenti anche l’assessore Marco Catalano, il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli e il consigliere comunale Albert Bentivogli.

Sul palco con loro i referenti del distretto e l’atleta olimpica Gaia Sabbatini. A condurre il comico e artista Andrea Prada, che ha presentato un applaudito programma di esibizioni, dai concerti alle animazioni per i più piccoli, con ospiti come Dinsieme, Cricca, Aaron e Cristina D’Avena.

Lo stesso Sindaco Zattini, accompagnato dall’assessora Paola Casara, ha quindi inaugurato i murales del distretto, firmati sul posto dall’illustratrice Chiara Zarmati.

Formì si estende su una superficie coperta di 24mila metri quadri dedicati a diverse formule merceologiche: bricolage e arredo casa, sport, abbigliamento, tecnologia, hobbistica, cura della persona, ottica, mobili, calzature, pet food. Sono previsti 24 spazi — di cui 5 per la ristorazione, 2 bar e un autolavaggio.  




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".