RIMINI: Tra le novità al Sigep il gelato all'acqua termale e quello allo yuzu | VIDEO
Non sono mancate le presentazioni delle novità del mondo della gelateria al Sigep 2023. Alla Fiera di Rimini il comparto del gelato sembra essersi focalizzato sulle materie prime di origine vegetale. Scopriamo alcune curiosità nel nostro servizio:
Dario Fontanella: gelatiere (stand Moak) che ha presentato il suo spaghetti eis
Roberto Leoni: gelatiere (stand Associazioni Italiana Gelatieri) che ha presentato tre gusti di gelato botanico a base di tre acque termali romagnole
Alice Gentili: brand manager Pernigotti, che ha illustrato tre gusti di stracciatella, uno alla melannurca e un altro dai sapori della Costiera amalfitana
Alessandro Iacono: responsabile ricerca e sviluppo Prodotti Rubicone, che ha spiegato il nuovo gusto al kefir yuzu, un frutto giapponese
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: Nel 2022 turismo e cultura boom in città metropolitana | VIDEO
Il turismo abbinato alla cultura sbanca in città metropolitana. Nel 2022, Bologna e provincia hanno visto un forte incremento di arrivi, pernottamenti e di visite ai musei. Buoni anche i numeri di inizio 2023. I dati sono stati presentati sotto le Due Torri, nella suggestiva cornice del Museo Civico Medievale. Turismo e cultura: un binomio vincente che, nella città metropolitana di Bologna, sta andando a gonfie vele. Nel 2022, il turismo è tornato a crescere: gli arrivi sono stati oltre 2 milioni e i pernottamenti più di 4 milioni e mezzo. Le cinque esperienze turistiche più prenotate sono di carattere culturale: dalla Torre degli Asinelli a quella dell’Orologio, dalla casa di Lucio Dalla ad altri palazzi storici, fino ai classici tour guidati. Anche per i musei civici di Bologna, l’anno 2022 ha segnato un superamento della crisi pandemica e una crescita del numero di visitatori, quasi 400.000, con un incremento del 157% rispetto al 2021.