8 AGOSTO 2022

09:13

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

556 visualizzazioni


8 AGOSTO 2022 - 09:13


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

556 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Covid, nel report domenicale 2.467 nuovi casi e 6 decessi

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.780.790 casi di positività, 2.467 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.513 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.950 molecolari e 6.563 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 23,4%

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.740.780 dosi; sul totale sono 3.797.614 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.945.993

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 43 (dato invariato rispetto a ieri), l’età media è di 65,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.463 (+23 rispetto a ieri, +1,6%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 3 a Parma (+1); 4 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+1); 4 a Imola (+1); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (-1); 5 a Rimini (-1).

Nessun ricoverato in terapia intensiva a Ravenna (dato invariato rispetto a ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 50,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 412 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 366.630) seguita da Modena (348 su 271.834); poi Reggio Emilia (280 su 200.758), Ravenna (262 su 167.683), Ferrara (258 su 126.750), Parma (232 su 149.659), Rimini (217 su 167.910). Quindi Cesena (168 su 100.128), Forlì (116 su 82.512), Piacenza (112 su 91.263). Infine il Circondario Imolese con 62 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.663.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 45.119 (- 2.168). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 43.613 (-2.191), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 4.629 in più e raggiungono quota 1.718.048.

Purtroppo, si registrano 6 decessi:

  • 2 in provincia di Parma (una donna e un uomo, entrambi di 84 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 101 anni)
  • 1 in provincia di Bologna (un uomo di 95 anni)
  • 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 73 anni)
  • 1 in provincia di Rimini (un uomo di 72 anni)

Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio EmiliaFerrara e Ravenna.

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.623




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FERRARA: La denuncia di Aser, "il procuratore della repubblica rifiuta di incontrarci"

“Il procuratore della repubblica presso il tribunale di Ferrara si rifiuta di incontrare i giornalisti. Il tema dell’incontro chiesto dai giornalisti di Aser (l’Assostampa dell’Emilia-Romagna) e di Asf, l’Associazione stampa di Ferrara (sezione provinciale di Aser) è quello della comunicazione e del rapporto con i giornalisti. In sintesi, della democrazia”. Così l’Aser in una nota. “Nella serata dell’1 settembre, un uomo è stato ucciso a bottigliate in un bar di Ferrara. La notizia – ricorda il sindacato dei giornalisti - è iniziata a circolare sui siti nella prima mattina di sabato 2, con già il nome e la foto della vittima, le foto del locale e il nome dello stesso. Nell’intera giornata, nonostante le continue richieste dei colleghi di carta stampata, tv e web, da forze dell’ordine (carabinieri in questo caso) e Procura non è arrivata nessuna nota stampa o ricostruzione ufficiale dell’accaduto, men che meno il nome della vittima. Cosa del tutto paradossale, la nota stampa di carabinieri e Procura è arrivata solamente alle 12.48 di domenica 3 settembre dove si avvisava che, testuale, era morto un uomo in un bar del centro cittadino. Da qui – viene sottolineato - la richiesta di incontro che il procuratore non ha concesso, osservando che la questione è già regolata da norme regolamentari. Aser e Asf hanno replicato sottolineando di non riuscire a comprendere il rifiuto da parte di un organo di uno stato democratico ad incontrare, per un sereno e franco colloquio, i rappresentanti di una associazione che ha come primo scopo statutario quello di ‘difendere la libertà di stampa, fondamento e presidio nelle democrazie moderne di ogni libertà e di ogni progresso civile’”.