27 AGOSTO 2022

06:39

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

938 visualizzazioni


27 AGOSTO 2022 - 06:39


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

938 visualizzazioni



FERRARA: Terziario in difficoltà, esercenti schiacciati dalle bollette alle stelle | VIDEO

Con il gas che ha toccato un prezzo mai raggiunto prima c’è preoccupazione anche per tutte le realtà del terziario che, pur non essendo classificate come imprese ‘energivore’, sono schiacciate dagli aumenti delle bollette.

Preoccupa la situazione vissuta dalle realtà del terziario. Nel ferrarese rappresentano oltre il 40% delle imprese, costituendo un tassello fondamentale nell’economia dell’intera provincia. Per il neo eletto presidente di Ascom Ferrara supportare commercianti, ristoratori e albergatori sarà fondamentale anche per far fronte ai recenti rincari energetici, che in vista dell’inverno, con l’aumento dei consumi, interesseranno tutti i comparti. Dopo due anni piuttosto complicati caratterizzati da andamenti altalenanti, le decisioni che verranno prese nelle prossime settimane costituiranno un’importante occasione per permettere agli esercenti, in particolare ai più piccoli, di guardare al futuro.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA ROMAGNA: Un arresto su quattro in regione, il Garante apre indagine | VIDEO

Numeri alti in regione per il passaggio di persone all’interno delle camere di sicurezza: un dato insolito, con il Garante dell’Emilia Romagna che ha deciso di aprire un progetto di monitoraggio, esteso anche a livello nazionale. Un transito insolito all’interno delle camere di sicurezza dell’Emilia Romagna: accessi alti per una delle cinque regioni con più camere di sicurezza in Italia, che ha portato il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri ad aprire un’indagine. Sono, infatti, 2.400 le persone che l’anno scorso sono transitate nelle camere di sicurezza regionali, con Rimini e Riccione che hanno fatto registrate il tasso più alto: un dato elevato, se comparato a quello nazionale che dice 17mila, con un arresto su quattro in Italia che si realizza solo in Emilia Romagna. Un’indagine in tutta l’Emilia Romagna, ampliata anche a livello nazionale, che porterà il garante regionale in visita nelle celle di sicurezza per valutarne le condizioni, per avere una stima completa dei dati e un quadro della situazione più chiaro.