17 MARZO 2022

15:30

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2285 visualizzazioni


17 MARZO 2022 - 15:30


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

2285 visualizzazioni



CESENA: La Malatestiana dedica un'ampia mostra al maestro Pier Paolo Pasolini

La Biblioteca Malatestiana di Cesena omaggia Pier Paolo Pasolini, grande regista, scrittore e intellettuale nato a Bologna cento anni fa. In occasione dell’inaugurazione dei nuovi mille metri di Malatestiana, sabato 19 marzo sarà aperta al pubblico la mostra ‘Pier Paolo Pasolini. Il cinema tra realtà, mito e poesia’ allestita dal Centro Cinema – Città di Cesena nella nuova Mediateca e visitabile fino al 31 maggio prossimo. “Nell’ampio panorama di iniziative dedicate a Pier Paolo Pasolini in Italia e all’estero – fa sapere l’ente comunale - si inserisce questo percorso fotografico che prende in considerazione il suo cammino da regista, dagli esordi di Accattone (1961) fino all’ultimo Salò o le 120 giornate di Sodoma, uscito postumo, dopo la sua tragica morte avvenuta a Ostia il 2 novembre del 1975”. Un cammino segnato da tappe che testimoniano di volta in volta il suo ‘empirismo eretico’, la sue decise prese di posizione contro il potere, l’omologazione e il consumismo, il suo rivisitare la tragedia greca e la vitalità dell’eros partendo da testi classici, fino all’ultimo disperato pessimismo. Un percorso ricostruito facendo ricorso alle foto di scena e di set, tutte provenienti dai fondi del Centro Cinema cesenate. Sono documentati tutti i lungometraggi  e gli episodi più significativi (a cominciare da La ricotta di Ro.Go.Pa.G, 1963) mentre sono assenti – per mancanza o scarsa qualità delle testimonianze fotografiche – alcuni lavori, dalla  forma e dalla durata diverse. “In ogni capitolo – si aggiunge nella nota - si è cercato di presentare una o più immagini di Pasolini al lavoro, colto sia in situazioni più tranquille che in momenti più operativi”. Autori delle foto sono alcuni dei maggiori fotografi di scena, da Angelo Novi (il più assiduo sui set pasoliniani) a Divo Cavicchioli, da Mimmo Cattarinich a Paul Ronald, da Angelo Pennoni a Mario Tursi e Bruno Bruni.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

MELDOLA: Alluvione, 10 milioni per i cantieri, ma manca il personale | VIDEO

Il Commissario all’alluvione Figliuolo è stato in visita oggi a Meldola per fare il punto sui lavori urgenti da effettuare nella Valle del Bidente. Tra i problemi espressi dai sindaci del territorio è emerso quello della carenza di personale per gestire i cantieri. I fondi per i lavori urgenti ci sono. Ora è il momento di trovare il personale amministrativo in grado di gestire la grande mole di cantieri nel minor tempo possibile. Questo la richiesta dei sindaci del territorio della Valle del Bidente che si sono incontrati a Meldola con il commissario Figliuolo per fare il punto sulla messa in sicurezza nel post alluvione. “La Valle del Bidente è assegnataria di circa 50 milioni di euro – spiega Figliuolo - quasi tutti per le reti viarie, le frane e i corsi d’acqua” Per portare avanti i cantieri c’è però bisogno dei tecnici. Per assumerli il governo sta preparando una ordinanza: “Per la regione Emilia-Romagna parliamo di 216 tecnici e amministratori che saranno a disposizione a tempo determinato. L’ordinanza la firmerò domani o al massimo entro il fine settimana” C’è però preoccupazione sul reperimento del personale e su quanti vorranno rispondere all’appello. Lo scorrimento delle graduatorie pubbliche potrebbe non bastare: “In tal caso faremo ulteriori riflessioni per trovare nuovi strumenti. Visto che la copertura per le assunzioni c’è” ha concluso il commissario Figliuolo.