CESENA: ‘La Fabbrica diffusa’ racconta chi eravamo e chi siamo | VIDEO
Raccontare l'evoluzione economica e sociale del territorio attraverso le trasformazioni del sistema produttivo della città di Cesena. Al via “La Fabbrica Diffusa”, un progetto culturale, sostenuto da Orogel in collaborazione con Unibo, che è visitabile nella Galleria del Ridotto fino al 12 febbraio 2023.
La mostra narra i momenti più significativi nella storia produttiva della città di Cesena attraverso due sezioni: territorio e fotografia. Territorio: immagini cartografiche, manifesti pubblicitari, disegni, testi, filmati, fotografie e un modello del territorio a scala 1:10000 documentano l’evolversi dei luoghi e della società. Fotografia: sono presentati gli esiti delle campagne fotografiche sul paesaggio della produzione condotte nel 2022 da Guido Guidi, Francesco Raffaelli, Massimo Sordi, Michele Buda e Francesca Gardini, che propongono un’interpretazione del territorio industriale cesenate.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: Nel 2022 turismo e cultura boom in città metropolitana | VIDEO
Il turismo abbinato alla cultura sbanca in città metropolitana. Nel 2022, Bologna e provincia hanno visto un forte incremento di arrivi, pernottamenti e di visite ai musei. Buoni anche i numeri di inizio 2023. I dati sono stati presentati sotto le Due Torri, nella suggestiva cornice del Museo Civico Medievale. Turismo e cultura: un binomio vincente che, nella città metropolitana di Bologna, sta andando a gonfie vele. Nel 2022, il turismo è tornato a crescere: gli arrivi sono stati oltre 2 milioni e i pernottamenti più di 4 milioni e mezzo. Le cinque esperienze turistiche più prenotate sono di carattere culturale: dalla Torre degli Asinelli a quella dell’Orologio, dalla casa di Lucio Dalla ad altri palazzi storici, fino ai classici tour guidati. Anche per i musei civici di Bologna, l’anno 2022 ha segnato un superamento della crisi pandemica e una crescita del numero di visitatori, quasi 400.000, con un incremento del 157% rispetto al 2021.