FAENZA: Al parco Mita l'ottava edizione della Sagra della Romagna e Abruzzo
Il centro Sociale Casa Mita di Faenza organizza nelle giornate 27, 28, 29 agosto l’8° edizione della Sagra della Romagna e dell’Abruzzo. L'incontro di due culture diverse: quella abruzzese e quella romagnola si sono unite per dare origine a un evento eno-gastronomico davvero originale sia nei contenuti culinari che organizzativi: a partire dallo stand gastronomico con specialità della cucina romagnola e abruzzese, con tante specialità culinarie tra cui: Pasta al Mattarello fatta dalle nostre ‘Azdore’, preparata secondo antiche ricette, la Specialità della Festa: Arrosticini Abruzzesi cotti alla brace. E per continuare prodotti come formaggi e salumi e vini tipici delle due Regioni. Fornitissimo bar e stand con vendita di prodotti gastronomici caratteristici abruzzesi. Intrattenimento con spettacoli musicali dal vivo. Animazione e gonfiabili giganti per bambini. Intrattenimenti per famiglie e giovani. Concerti. Mercatini degli hobbisty e artigiani. E inoltre ‘la via delle arti’: mostra-esposizione di pittori acquerellisti, scultori, mosaicisti, ceramisti. La festa si svolge nella splendida cornice del parco Mita, in mezzo a tanto verde si potrà mangiare all’aperto sotto le stelle.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: Nel 2022 turismo e cultura boom in città metropolitana | VIDEO
Il turismo abbinato alla cultura sbanca in città metropolitana. Nel 2022, Bologna e provincia hanno visto un forte incremento di arrivi, pernottamenti e di visite ai musei. Buoni anche i numeri di inizio 2023. I dati sono stati presentati sotto le Due Torri, nella suggestiva cornice del Museo Civico Medievale. Turismo e cultura: un binomio vincente che, nella città metropolitana di Bologna, sta andando a gonfie vele. Nel 2022, il turismo è tornato a crescere: gli arrivi sono stati oltre 2 milioni e i pernottamenti più di 4 milioni e mezzo. Le cinque esperienze turistiche più prenotate sono di carattere culturale: dalla Torre degli Asinelli a quella dell’Orologio, dalla casa di Lucio Dalla ad altri palazzi storici, fino ai classici tour guidati. Anche per i musei civici di Bologna, l’anno 2022 ha segnato un superamento della crisi pandemica e una crescita del numero di visitatori, quasi 400.000, con un incremento del 157% rispetto al 2021.