FERRARA: Cattedrale chiusa, lavori a pieno regime sui pilastri | VIDEO
Cittadini e turisti da quasi una settimana non possono accedere alla cattedrale di Ferrara. All’interno dell’edificio procedono a pieno ritmo i lavori di ristrutturazione e restauro che in questo momento stanno riguardando i pilastri e che vedono protagoniste particolari procedure per conservare i dipinti ottocenteschi. Questa fase dovrebbe durare circa sette mesi, al termine della quale, nonostante altri interventi, la chiesa riaprirà al pubblico. Non avendo immagini o progetti dettagliati che mostrino la composizione della struttura i lavori sul primo pilastro sono fondamentali per capire come sono costruiti internamente, in modo da poter intervenire al meglio anche sugli altri. Discorso differente riguarda la facciata, coperta da due anni, che dopo aver subito tutti gli interventi di messa in sicurezza ora è in attesa del completo restauro.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.