FERRARA: Convegno Ascom Fipe, ristorazione tra i settori più reattivi | VIDEO
Evoluzione del settore ristorazione e cambiamento degli stili alimentari degli italiani. Questi i temi principali affrontati in una sala gremita lunedì pomeriggio a Ferrara che ha visto partecipare al confronto anche il presidente nazionale della Federazione italiana pubblici esercizi, un comparto del settore terziario fortemente reattivo nel panorama economico italiano con oltre 1 milione e 250 mila occupati. La situazione nazionale, seppur con sfaccettature differenti, si riflette anche in ambito locale. L’evento è stato l’occasione per premiare 14 attività associate ad Ascom Fipe da trent’anni e per presentare il progetto “Rimpiattino”, un’iniziativa volta a combattere lo spreco che da la possibilità ai clienti dei ristoranti di portare a casa cibi e bevande non consumati in contenitori appositamente studiati.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
BOLOGNA: I discorsi dell'ex governatore La Forgia raccolti in un volume | VIDEO
A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione e tra le figure più importanti nella storia recente della politica italiana, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. A un anno dalla scomparsa di Antonio La Forgia, ex presidente della Regione, deputato fino al 2013 e tra le figure più importanti nella storia recente del centrosinistra italiano, all'Archiginnasio di Bologna è stato presentato un volume coi suoi principali discorsi nelle cariche istituzionali ricoperte sia in Comune che in viale Aldo Moro. Tantissimi i presenti. Dopo oltre un anno e mezzo di lotta contro un tumore, l'ex governatore a giungo 2022 scelse l'interruzione delle terapie, ponendo un tema di rilevanza collettiva anche nelle sue ultime ore di vita. Il dibattito, però, non sembra aver fatto sostanziali passi in avanti, dice la moglie. A curare la pubblicazione, Angelo Leggieri e Giovanna Taurasi, La parte biografica è di Mauro Felicori e Walter Vitali, la prefazione è dell'ex senatrice Albertina Soliani.