6 DICEMBRE 2019

10:56

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

644 visualizzazioni


6 DICEMBRE 2019 - 10:56


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

644 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Polizia Locale, 138 agenti da assumere con il nuovo bando | VIDEO

14.500 euro. Questo il costo medio che veniva sostenuto fino ad oggi per la selezione e la formazione di un nuovo agente della polizia locale in Emilia-Romagna. Una spesa che ora verrà più che dimezzata, scendendo fino a 6mila euro permettendo un risparmio immediato di più di un milione di euro sulle nuove assunzioni, che verranno effettuate nel 2020. Ad annunciarlo è la regione che ha deciso di attuare un nuovo sistema per eeclutare i nuovi agenti. Fino ad oggi infatti per entrare nella Polizia Locale si doveva aspettare che i singoli comuni bandissero un proprio concorso. Una volta vinto il concorso, spesso dopo vari tentativi e in varie località, il candidato seguiva un corso di prima formazione , per poi imparare il mestiere in servizio con l’aiuto dei colleghi. Ora invece si cambia. Ci sarà un unico bando regionale a cui seguirà un unico corso di formazione con un mese di caserma obbligatoria prima dell’esame finale. Un percorso questo rivolto a chi non abbia ancora compiuto 35 anni e che mette al centro i candidati, che potranno scegliere, in ordine di arrivo nella graduatoria finale, il comando di polizia Locale di destinazione tra quelli indicati dal bando. 138 i nuovi agenti che verranno assunti con questa formula entro luglio 2020 e poi distribuiti nel territorio “Sappiamo bene il ruolo fondamentale che ha la Polizia Locale – ha spiegato l’assessore al bilancio della regione Emma Petitti – per questo abbiamo puntato a un sistema che garantisca un abbattimento dei costi ma anche un percorso innovativo per l’assunzione e l’inserimento di questi nuovi agenti”




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: La città si accende per il Natale, illuminata la Torre degli Asinelli | VIDEO

Bologna si accende per il Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Concommercio Ascom e altri sponsor. Un segnale di speranza anche per la 'malata' Torre Garisenda. Bologna dà il benvenuto ufficialmente al Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Confcommercio Ascom. Un segnale di speranza per la zona che sta vivendo un momento difficile a causa della situazione della Garisenda, dove è partito il cantiere della messa in sicurezza che ha occupato completamente piazza Ravegnana, lasciando un passaggio al centro per i passanti. A dare il via all'accensione delle luci, il sindaco Matteo Lepore, insieme ai rappresentanti di Ascom: il primo cittadino ha scandito il conto alla rovescia e la torre si è illuminata di una luce rossa che lascia il posto a una bianca e gialla, tutto a basso consumo, avvolgendo via Rizzoli in un gioco di di luci e ombre che ha incantato turisti e residenti che si sono fermati ad ammirare lo spettacolo. Nei prossimi giorni si illuminerà anche via San Vitale. “L'illuminazione della Torre degli Asinelli è un segnale di fiducia nel pieno recupero di questa area monumentale simbolo della città, attorno alla quale opera un tessuto economico che, ancor più in questo periodo, va tutelato e promosso" ha spiegato il direttore generale di Ascom, Giancarlo Tonelli. “Un simbolo di comunità – ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore -. Un augurio di buone feste ai bolognesi. Sono tante le imprese che stanno donando risorse alle Due Torri: questo è anche un modo per aiutare i commercianti della zona”. Tra gli sponsor anche Emil Banca, Bper Banca, Bcc Felsinea, Gruppo Comet e Gruppo Hera.