6 DICEMBRE 2019

11:57

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

579 visualizzazioni


6 DICEMBRE 2019 - 11:57


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

579 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Lavoratrici e maternità, una brochure su diritti e tutele | VIDEO

C’è ancora molto da fare per garantire una giusta ed equilibrata conciliazione tra lavoro e maternità e contrastare il fenomeno delle dimissioni volontarie. Per aiutare le donne a orientarsi e a rivendicare i loro diritti e sollecitare i datori di lavoro a rispettarli secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l’ispettorato interregionale del lavoro e la consigliera regionale di parità hanno realizzato il primo vademecum sul tema, presentato con la condivisione anche di qualche dato sul fenomeno socio-occupazionale.

Sonia Alvisi, consigliera di parità: «La brochure informativa che accompagna la donna dalla gravidanza al rientro in azienda, contenente tutte le informazioni necessarie su dubbi e perplessità, è stata voluta dall’ispettorato interregionale del lavoro e dalla rete delle consigliere di parità dell’Emilia-Romagna. I consiglieri di parità accolgono il 65-70 per cento di questi casi, dai quali riscontriamo scarsa informazione su questi temi». E sono ancora numerosi i casi di dimissioni nei primi 3 mesi di vita dei bambini.

Stefano Marconi, referente dell’ispettorato del lavoro interregionale: «La lavoratrice non sempre viene allontanata dal lavoro durante la gestazione, perché ci sono attività o gravidanze che possono essere utili durante quel periodo. L’ispettorato interviene quando il datore di lavoro non sa garantire mansioni compatibili: abbiamo registrato 8500 casi di incompatibilità in regione nel corso del 2018, alcuni dei quali rilevanti perché non attivati dal datore di lavoro, oppure perché il datore non ha concesso diritti o permessi di cui la lavoratrice aveva diritto, come i permessi per allattamento, visite, retribuzione nei periodi di sospensione. Rispetto al 2017 c’è stato un regresso del 37 per cento, ma è ancora molto importante informare le lavoratrici della possibilità anche di ricorrere a noi. Il datore di lavoro dovrebbe sempre informare le lavoratrici sui rischi in azienda, compreso il documento di valutazione dei rischi».

Ci sono due tipi di astensione dal lavoro: per patologie che mettono a rischio la gravidanza, con procedura che passa attraverso l’Ausl; per rischi legati alla permanenza nel luogo di lavoro, con procedura attivata dal datore di lavoro attraverso l’ispettorato, che valuta se la sua postazione è consona al Dvr. La brochure è in distribuzione in aziende, uffici e studi di consulenza.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: La città si accende per il Natale, illuminata la Torre degli Asinelli | VIDEO

Bologna si accende per il Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Concommercio Ascom e altri sponsor. Un segnale di speranza anche per la 'malata' Torre Garisenda. Bologna dà il benvenuto ufficialmente al Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Confcommercio Ascom. Un segnale di speranza per la zona che sta vivendo un momento difficile a causa della situazione della Garisenda, dove è partito il cantiere della messa in sicurezza che ha occupato completamente piazza Ravegnana, lasciando un passaggio al centro per i passanti. A dare il via all'accensione delle luci, il sindaco Matteo Lepore, insieme ai rappresentanti di Ascom: il primo cittadino ha scandito il conto alla rovescia e la torre si è illuminata di una luce rossa che lascia il posto a una bianca e gialla, tutto a basso consumo, avvolgendo via Rizzoli in un gioco di di luci e ombre che ha incantato turisti e residenti che si sono fermati ad ammirare lo spettacolo. Nei prossimi giorni si illuminerà anche via San Vitale. “L'illuminazione della Torre degli Asinelli è un segnale di fiducia nel pieno recupero di questa area monumentale simbolo della città, attorno alla quale opera un tessuto economico che, ancor più in questo periodo, va tutelato e promosso" ha spiegato il direttore generale di Ascom, Giancarlo Tonelli. “Un simbolo di comunità – ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore -. Un augurio di buone feste ai bolognesi. Sono tante le imprese che stanno donando risorse alle Due Torri: questo è anche un modo per aiutare i commercianti della zona”. Tra gli sponsor anche Emil Banca, Bper Banca, Bcc Felsinea, Gruppo Comet e Gruppo Hera.