21 APRILE 2016

12:04

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1146 visualizzazioni


21 APRILE 2016 - 12:04


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1146 visualizzazioni



FORLÌ-CESENA: La Motorizzazione Civile pronta a spostarsi - VIDEO

Addio alla sede forlivese della motorizzazione civile. Sembra ormai questo il destino dell'importante struttura, in base a quanto pare abbia deciso il ministero delle Infrastrutture e Trasporti in una lettera di fine 2015. La sede di via Golfarelli, secondo le intenzioni, verrà smantellata a vantaggio della nuova prevista a Cesena, nella zona industriale di Pievesestina. Quale il motivo di questa scelta? Un mero motivo economico. La spending review si abbatte anche sugli automobilisti della provincia di Forlì Cesena a cause dei costi dell'attuale sede della Motorizzazione. Ad oggi, lo Stato spende ben 146mila euro in affitto mentre a Cesena questo importo si azzererebbe in quanto l'area individuata ricade sul demanio pubblico ed è di proprietà statale. Fin qui tutto ineccepibile. Sorgono però già le prime polemiche. Da una parte si fanno sentire i 34 dipendenti che a breve potrebbero essere costretti a fare le valige verso Cesena. “Non ci sono mezzi pubblici che collegano quella zona” lamentano sonoramente ricordando come disagi nascerebbero anche per l'utenza. Secondo gli impiegati, potrebbero crearsi situazioni scomode in quanto per varie pratiche bisognerebbe fare spola lo stesso con Forlì, ad esempio in casi di interessamento della Prefettura.

Sul caso interviene anche il deputato di Scelta Civica Bruno Molea, che annuncia interrogazioni al Ministero per trovare soluzioni di compromesso. Questa idea per molti rimane comunque vincente. Oltre ad un corposo risparmio, grazie agli spazi di Cesena, la motorizzazione civile potrebbe avere ambienti migliori e più ampi.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI': Toy Run 2023, solidarietà e bikers a Galeata | FOTO

La solidarietà è tornata protagonista anche quest’anno a Galeata, sulle colline Forlivesi, con la manifestazione Toy Run. Un evento che ogni anno porta numerosi motociclisti alla Comunità Educativa "Casa Madonnina del Grappa". Biker provenienti dalla Toscana e dalla Romagna ogni anno rinnovano un appuntamento che, nonostante le rigide temperature invernali, scalda il cuore. I motociclisti infatti portano all’Opera Madonnina del Grappa beni alimentari, giocattoli, passeggini e libri per migliorare la vita degli ospiti della Comunità. E poi il momento conviviale a tavola, con alcuni dei ragazzi ospiti della struttura, per mangiare e chiacchierare insieme, in pieno spirito natalizio di amicizia e solidarietà. Quest’anno è stato portato anche il saluto della sindaca di Galeata, Francesca Pondini, che ha ringraziato i motociclisti arrivati in moto da molti chilometri di distanza, e in particolare la storica organizzatrice Claudia delle “Motociclette Americane Club”, in collaborazione con il Guzzi Club Fiorenza. La prima cittadina di Galeata ha anche risposto alle curiosità dei biker in merito alla cittadinanza del paese collinare e del sistema scolastico. Toy Run dunque è un appuntamento rispettato e rinnovato per il 2024