ADRIATICO: Allarme di Greenpeace per le cozze da piattaforma- VIDEO
Uno degli ingredienti tipici della nostra riviera Romagnola, soprattutto nel periodo estivo, la cozza, potrebbe essere a rischio. A dare l'allarme è l'associazione ambientalista Greenpeace. Le cozze raccolte intorno alle piattaforme offshore dell'Eni in Adriatico contengono, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge, metalli pesanti come per esempio mercurio, cadmio, piombo e arsenico, benzene e altri idrocarburi. Tutti estremamente dannosi alla salute. Greenpeace pubblica, infatti, i dati - prodotti dall'Ispra su committenza di Eni - relativi alla contaminazione ambientale dei campioni di cozze raccolti su 19 piattaforme offshore operanti lungo le coste romagnole. L'organizzazione chiede all'Arpa Emilia Romagna quali garanzie esistano sull'assenza di contaminazione nelle cozze 'da piattaforma' immesse in commercio. I dati mostrano una contaminazione per almeno una sostanza chimica pericolosa nei tre quarti dei sedimenti marini vicini alle piattaforme. "In base a quanto si deduce dal sito di Eni, da più di vent'anni le cozze presenti sulle piattaforme vengono regolarmente raccolte da alcune cooperative romagnole di pescatori e successivamente commercializzate", evidenzia Greenpeace. "Queste cozze coprirebbero il 5% della produzione annuale della Regione. Solo nel 2014 sarebbero stati immessi sul mercato italiano 7mila quintali di cozze 'da piattaforma'". "Molte delle sostanze rinvenute dall'Ispra nelle cozze raccolte presso le piattaforme di Eni sono note per essere cancerogene". Diventa quindi urgente secondo Greenpeace, avere conferma che le cozze che finiscono nei piatti degli italiani non siano gravemente contaminate".
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ