15 FEBBRAIO 2016

16:13

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1044 visualizzazioni


15 FEBBRAIO 2016 - 16:13


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1044 visualizzazioni



CESENA: Dati positivi per i saldi invernali- VIDEO

I saldi invernali si avviano ad una fase di chiusura e quindi si iniziano a fare i primi conti. Un momento fondamentale per capire l'andamento dell'economia di consumo visto che è stato riscontrato che l’incidenza dei saldi sul fatturato annuo degli esercizi commerciali per il 45% degli operatori ha addirittura un peso fino al 20% sul fatturato annuale. Stando all’osservatorio di Confcommercio cesenate, su circa un centinaio di operatori, il 35% ha rilevato un andamento stabile delle vendite, il 30% un aumento e il 35% un calo. Il dato positivo è che, negli ultimi quattro anni, è risultato in crescita graduale il numero degli imprenditori che hanno segnalato un aumento delle vendite. Circa i due terzi ha inoltre dichiarato vendite in salita con incrementi fino al 10%. Entrando ne singoli comparti, tra quelli che hanno riscontrato una crescita delle vendite: per l’abbigliamento abbiamo un + 27%, per le calzature e altri beni alla persona l’andamento invece è  del  + 25% . E' stato segnalato, inoltre, dal  26% degli operatori intervistati un cambiamento nei comportamenti al momento dell'acquisto. Nell'abbigliamento i prodotti più venduti sono stati: piumini, giubbotti e cappotti, maglioni e pantaloni. Tra le calzature, invece, abbiamo le francesine, stivali, scarponcini e scarpe sportive. Si calcola una spesa  media pro-capite di 93 euro, una cifra che rimane stabile rispetto a quella dello scorso anno. Su un nucleo familiare  composto da 2,2 componenti, la spesa media per famiglia sui saldi si afferma attorno ai 205 euro. Aumentata la spesa nella fascia tra i 50 e i 200 euro: questo fenomeno conferma la tendenza di molti consumatori a spostare al periodo dei saldi gli acquisti di stagione.  




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: La città si accende per il Natale, illuminata la Torre degli Asinelli | VIDEO

Bologna si accende per il Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Concommercio Ascom e altri sponsor. Un segnale di speranza anche per la 'malata' Torre Garisenda. Bologna dà il benvenuto ufficialmente al Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Confcommercio Ascom. Un segnale di speranza per la zona che sta vivendo un momento difficile a causa della situazione della Garisenda, dove è partito il cantiere della messa in sicurezza che ha occupato completamente piazza Ravegnana, lasciando un passaggio al centro per i passanti. A dare il via all'accensione delle luci, il sindaco Matteo Lepore, insieme ai rappresentanti di Ascom: il primo cittadino ha scandito il conto alla rovescia e la torre si è illuminata di una luce rossa che lascia il posto a una bianca e gialla, tutto a basso consumo, avvolgendo via Rizzoli in un gioco di di luci e ombre che ha incantato turisti e residenti che si sono fermati ad ammirare lo spettacolo. Nei prossimi giorni si illuminerà anche via San Vitale. “L'illuminazione della Torre degli Asinelli è un segnale di fiducia nel pieno recupero di questa area monumentale simbolo della città, attorno alla quale opera un tessuto economico che, ancor più in questo periodo, va tutelato e promosso" ha spiegato il direttore generale di Ascom, Giancarlo Tonelli. “Un simbolo di comunità – ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore -. Un augurio di buone feste ai bolognesi. Sono tante le imprese che stanno donando risorse alle Due Torri: questo è anche un modo per aiutare i commercianti della zona”. Tra gli sponsor anche Emil Banca, Bper Banca, Bcc Felsinea, Gruppo Comet e Gruppo Hera.