13 GENNAIO 2016

16:04

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1127 visualizzazioni


13 GENNAIO 2016 - 16:04


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1127 visualizzazioni



ROMAGNA: In tanti pronti a partire per l'Alpe Cimbra per i Campionati di Sleddog - FOTO

Sarà la splendida cornice di Millegrobbe ad accogliere per la prima volta sull’Alpe Cimbra, il 31 Gennaio prossimo, i Campionati Italiani di Sleddog. Letteralmente cane da slitta, questa disciplina è la pratica sportiva delle slitte trainate sulla neve da cani ed è nata nel mitico periodo della corsa all'oro nei territori del Canada e dell'Alaska ad inizio del secolo scorso. La pratica nei decenni successivi venne esportata anche in Europa e approda in Italia nei primi anni '80. Lo sport vide un picco negli anni novanta vantando tanti appassionati e musher (i conducenti delle slitte); eventi agonistici e non sparsi su tutto il territorio nazionale. Dopo una flessione, negli ultimi anni assistiamo ad un incremento di nuovi partecipanti ed un rinnovato entusiasmo per lo sport dei cani da traino, complice il fatto che nuove discipline dello sleddog si sono affermate a livello mondiale nell'ultimo decennio. Le cosiddette discipline su terra dove i cani trainano una persona che corre (canicross) oppure la bicicletta o un monopattino da corsa (scooter) o ancora un carrello con tre o quattro ruote.

Negli ultimi anni grazie alle medaglie mondiali ed europee dei giovani cugini Guadagnini (Giacomo, Helena e Filippo) in Trentino si è notato un nuovo entusiasmo per lo sleddog e la rinascita dell'Associazione Musher Trentini (AMT). L'associazione fa parte della Federazione Italiano Musher Sleddog Sport (Fimss) la quale posside gli accrediti della Federazione Internazionale per l'organizzazione dei Campionati Nazionali e per le convocazione degli atleti ai Campionati Europei e Mondiali. Recentemente la FIMSS ha accettato la candidatura di Millegrobbe (Lavarone-Lusèrn) quale località per disputare i Campionati Italiani Assoluti su Neve proposta dall'Associazione Musher Trentini. 

Da oltre vent'anni una località trentina non veniva scelta come sede per una corsa così importante. La motivazione principale della scelta della federazione sta nel fatto che la località di Millegrobbe si presta benissimo alla pratica dello sleddog. Grazie anche alla fattiva collaborazione della località nell'organizzazione dell'evento, la gara è stata candidata anche come località di back up per l'europeo, qualora la settima prima in Tirolo non vi fosse sufficiente neve per disputare il campionato continentale.

La notizia si è sparsa già anche oltre i confini nazionali e molti saranno gli stranieri che parteciperanno a quella che si preannuncia una delle più importante manifestazioni della stagione dello sleddog su neve. Ai Campionati Italiani sono previsti una settantina di team che aumenteranno a 120 se si dovesse disputare anche la gara europea con un numero di cani che sfiorerebbe il migliaio.

L’Alpe Cimbra da un paio d’anni ha una proposta turistica molto interessante e strutturata per i neofiti e i turisti che vogliano provare questa emozionante esperienza: a Folgaria in località Alpe di Folgaria Coe e a a Lavarone al centro fondo Millegrobbe vi è la possibilità di guidare la slitta trainata da una muta di cani sotto la guida esperta dell’istruttore e addirittura la slitta può essere guidata dai bambini a partire dagli 8 anni di età




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: La città si accende per il Natale, illuminata la Torre degli Asinelli | VIDEO

Bologna si accende per il Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Concommercio Ascom e altri sponsor. Un segnale di speranza anche per la 'malata' Torre Garisenda. Bologna dà il benvenuto ufficialmente al Natale con l'illuminazione della Torre degli Asinelli, grazie alla donazione di Confcommercio Ascom. Un segnale di speranza per la zona che sta vivendo un momento difficile a causa della situazione della Garisenda, dove è partito il cantiere della messa in sicurezza che ha occupato completamente piazza Ravegnana, lasciando un passaggio al centro per i passanti. A dare il via all'accensione delle luci, il sindaco Matteo Lepore, insieme ai rappresentanti di Ascom: il primo cittadino ha scandito il conto alla rovescia e la torre si è illuminata di una luce rossa che lascia il posto a una bianca e gialla, tutto a basso consumo, avvolgendo via Rizzoli in un gioco di di luci e ombre che ha incantato turisti e residenti che si sono fermati ad ammirare lo spettacolo. Nei prossimi giorni si illuminerà anche via San Vitale. “L'illuminazione della Torre degli Asinelli è un segnale di fiducia nel pieno recupero di questa area monumentale simbolo della città, attorno alla quale opera un tessuto economico che, ancor più in questo periodo, va tutelato e promosso" ha spiegato il direttore generale di Ascom, Giancarlo Tonelli. “Un simbolo di comunità – ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore -. Un augurio di buone feste ai bolognesi. Sono tante le imprese che stanno donando risorse alle Due Torri: questo è anche un modo per aiutare i commercianti della zona”. Tra gli sponsor anche Emil Banca, Bper Banca, Bcc Felsinea, Gruppo Comet e Gruppo Hera.