ROMAGNA: Smog, è allarme. Rimini la più inquinata - VIDEO
Sforamenti dei limiti di respirabilità, alta pressione persistente, nessuna voglia di lasciare a casa l’auto per lo shopping delle feste. Un mix di fattori da giorni ha fatto scattare l’allarme smog nelle città emiliano-romagnole. La pianura padana è una delle zone rosse in Italia per inquinamento atmosferico, leggermente meglio la Romagna ma comunque situazione di pericolo per i nostri polmoni, con una cappa di Pm 10 e ozono molto pericolosa per la salute dei cittadini. Secondo i dati dell’Arpa la situazione si è aggravata ovunque negli ultimi giorni, per via della cappa dovuta all’alta pressione. Il record di sforamenti spetta alle città emiliane (Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna in primis), ma anche Rimini è nella top ten dell’inquinamento. Ferme a 4 invece Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena. Le statistiche che riguardano l’anno che sta per concludersi sono molto preoccupanti. Il limite delle giornate fuorilegge per i livelli di polveri sottili è fissato a 35: le peggiori sono Parma e Reggio con 61 giornate oltre il limite, Rimini e Modena sono a 55 mentre Piacenza si attesta a 54. Ferrara si ferma a 48, Forlì-Cesena a 41. In attesa che il maltempo ripulisca l’aria, il consiglio ai cittadini è di ridurre il più possibile le uscite nei giorni e nelle ore di maggior traffico; scegliere percorsi a minore intensità di auto; evitare attività fisiche intense all’aperto.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ