EMILIA ROMAGNA: Tante iniziative a sostegno delle donne - VIDEO
Iniziative in più di mille Comuni, campagne di informazione e di sensibilizzazione, treni in giro per l'Italia che porteranno nelle stazioni messaggi in musica: la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi, si colora di miriadi di eventi grandi e piccoli su tutto il territorio. In Italia la situazione vede luci e ombre. Gli ultimi dati dell'Istat dicono che nel nostro paese circa 7 milioni di donne hanno subito violenza, fisica o psicologica, nella loro vita. Una donna su tre della fascia di età compresa tra 16 e 60 anni. Ma nemmeno il 12% di queste donne hanno avuto la forza di denunciarla. Il nostro Paese negli ultimi anni ha fatto passi avanti sul piano legislativo, dotandosi di nuovi strumenti normativi, ma i Centri antiviolenza, che sono poi i 'terminali' sul territorio del fenomeno, continuano a denunciare la cronica mancanza di fondi e di attenzione. Sono in arrivo, però, 7 milioni di euro destinati al rafforzamento appunto dei servizi territoriali e dei centri antiviolenza. Sono 3.301 le donne seguite dai centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna. Di queste, 2.796 si sono rivolte ai centri nel 2014 (erano 2.403 nel 2013), mentre 505 continuano percorsi iniziati negli scorsi anni. 2.978 hanno subito violenza, 1.563 sono italiane (64,3%) e 868 straniere (35,7%). In Emilia-Romagna 4 donne sono state vittime di femicidio nel 2014, cui si sommano 6 tentati delitti (115 sono stati i casi a livello nazionale). Per combattere questo fenomeno, ha ricordato l'assessore regionale Emma Petitti, abbiamo messo in campo una rete che riunisce le istituzioni, i servizi socio-sanitari dei Comuni, le associazioni, le forze dell'ordine e stiamo lavorando anche sull'aspetto fondamentale dell'educazione e dell'informazione.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ