12 NOVEMBRE 2015

11:39

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1850 visualizzazioni


12 NOVEMBRE 2015 - 11:39


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1850 visualizzazioni



RIMINI: Un nuovo guardacoste per la Guardia di Finanza - VIDEO

22 metri di lunghezza e quasi 60 tonnellate di dislocamento, concepito per massimizzare l'operatività in mare, riducendo l'impatto ambientale, e oneri di funzionamento. E' arrivato il nuovo guardacoste per il reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Rimini. Con il rinnovamento delle dotazioni del comparto navale riminese, al fine di disporre di mezzi sempre più adeguati tecnicamente alle esigenze e al contesto operativo di riferimento, è stata potenziata la sorveglianza delle coste dell'Emilia Romagna con l'arrivo del guardacoste G 221 "Capitano Cultrona", che sostituisce vecchie dotazioni precedenti. Duplice lo scopo: conseguire un servizio migliore e ottenere significativi risparmi in termini di spese di impiego, oneri di manutenzione e impatto ambientale. L'unità navale della nuova classe "Buratti" è un moderno pattugliatore e rispetto ai modelli precedenti, è caratterizzato da consumi più contenuti, emissioni di scarico e sonore ridotte e richiede un equipaggio meno numeroso, consentendo un discreto recupero di personale da utilizzare in altri servizi.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI': Porta la firma italiana la scoperta di una nuova supernova

Porta firma italiana la scoperta di una nuova supernova, indicata con la sigla SN2025ovr e situata nella galassia a spirale UGC4973, che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore a circa 350 milioni di anni luce di distanza: la firma è quella di Giancarlo Cortini, responsabile dell'Osservatorio astronomico di Monte Maggiore a Predappio, in provincia di Forlì-Cesena, che nella notte del 24 giugno ha messo a segno la sua 34° scoperta scientifica. Cortini è attualmente in pensione e può così dedicare molto tempo alla sua passione: durante le serate di ricerca, riprende e controlla circa 50 galassie l'ora, per un totale che può arrivare dalle 200 alle 400 galassie in una sola notte.Il sito di Monte Maggiore è una buona postazione dalla quale osservare il cielo: è sufficientemente elevato, circa 400 metri sopra il livello del mare, è abbastanza lontano da fonti luminose artificiali e ha un'elevata percentuale di notti serene. "L'Amministrazione Comunale di Predappio è fiera della collaborazione pluriennale con Giancarlo Cortini - commenta il sindaco Roberto Canali - e si congratula per l'ennesimo ottimo risultato conseguito". L'Osservatorio di Monte Maggiore, infatti, apre spesso le sue porte per delle serate divulgative sull'astronomia, permettendo ai partecipanti di osservare il cielo sia con il telescopio che ad occhio nudo. Nel corso degli incontri liberi e gratuiti, previsti quasi tutti i venerdì di luglio e agosto, è proprio Cortini a guidare il pubblico nella contemplazione del cielo stellato estivo.