Altro

Thumbnail ROMA: Caldo, dal 23 giugno il numero utile 1500 del ministero

ROMA: Caldo, dal 23 giugno il numero utile 1500 del ministero

ATTUALITÀ - Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo. Il 1500 è gratuito e sarà attivo dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì. Lo comunica il ministero della Salute. Gli operatori forniranno ai cittadini: consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, con particolare riferimento alle persone più fragili; orientamento ai servizi sul territorio attivati dalle Regioni e dai Comuni; informazioni per la tutela della salute dei lavoratori impegnati in attività all'aperto per ridurre i rischi da esposizione solare; counseling di tipo medico sanitario attraverso la collaborazione dei dirigenti sanitari del Ministero della Salute. Il 1500 si aggiunge alle attività già messe in campo dal Ministero della Salute con il Piano Caldo Estate 2025, operativo da fine maggio. Dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre, si possono consultare sul sito del Ministero i bollettini sulle ondate di calore. Il Piano Caldo, come ogni anno, si avvale del Sistema di sorveglianza della Mortalità giornaliera e del Sistema di sorveglianza degli accessi in Pronto Soccorso che consentono di identificare tempestivamente situazioni di emergenza sanitaria e attivare interventi di prevenzione sulla popolazione. Sul sito del Ministero inoltre è consultabile il decalogo per proteggersi dalle ondate di calore.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Giani e De Pascale, "contrastare spopolamento delle aree interne"

EMILIA-ROMAGNA: Giani e De Pascale, "contrastare spopolamento delle aree interne"

"I negozi e le cooperative di comunità sono presìdi che rappresentano veri e propri pilastri sociali ed economici, capaci di contrastare lo spopolamento, garantire servizi essenziali e rigenerare i territori". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che venerdì è intervenuto a Marradi (Firenze) all'iniziativa 'Aree interne ed economie rigenerative' promossa da Confcooperative Toscana e Confcooperative Emilia-Romagna, a cui ha preso parte anche il governatore dell'Emilia Romagna Michele De Pascale. "Un passo importante - ha affermato Giani - verso un approccio coordinato tra Regioni per strutturare politiche condivise e risorse dedicate". Per De Pascale "mantenere vivi i nostri territori significa garantire servizi, diritti, qualità della vita e opportunità anche nelle aree interne e montane, luoghi preziosi e identitari della nostra regione. Come Regione Emilia-Romagna crediamo fermamente che i servizi di prossimità rappresentino un presidio irrinunciabile contro lo spopolamento e per lo sviluppo locale". Per Alberto Grilli e Francesco Milza, presidenti rispettivamente di Confcooperative Toscana e Confcooperative Emilia-Romagna, "mantenere vivi i territori delle aree interne significa garantire servizi di prossimità e creare nuove economie comunitarie: e per farlo serve investire in un modello strutturato di negozi e attività di comunità, che siano veri presìdi sociali ed economici". Secondo Elena Pampana, presidente di Acli Toscana "dobbiamo invertire la narrazione che descrive le aree interne come territori marginali. Sono invece luoghi strategici per costruire uno sviluppo più equilibrato, sostenibile e inclusivo. E il Terzo Settore è spesso il primo e più stabile punto di riferimento in questi contesti"

Thumbnail FORLÌ: Incidenti, centauro 74enne grave dopo incidente

FORLÌ: Incidenti, centauro 74enne grave dopo incidente

Sono considerate dai sanitari critiche le condizioni di un motociclista di 74 anni, vittima in mattinata di un grave incidente stradale, sulla tatale 67 Tosco Romagnola nei pressi di Castrocaro Terme. Secondo una prima parziale ricostruzione effettuata dalla Polizia locale intervenuta, il centauro, in sella alla sua Kawasaki di grossa cilindrata, stava procedendo verso Forlì quando, per cause ancora da chiarire, ha violentemente tamponato una vettura, una Dacia Sandero, con al volante da una donna impegnata in una manovra di svolta a sinistra. Caduto rovinosamente a terra il 74enne è stato soccorso dal personale del 118 che, dopo averlo rianimato, hanno chiesto l'intervento di Elimedica per il trasporto d'urgenza, col codice di massima gravità, al trauma center dell'ospedale Bufalini di Cesena, dove l'uomo è attualmente sottoposto a cure intensive. Per permettere i soccorsi, i rilievi di legge e il recupero dei mezzi incidentati, il tratto stradale è stato temporaneamente chiuso al traffico con deviazioni sul posto.


TUTTE LE NOTIZIE