Altro

Thumbnail ROMA: È morto Papa Francesco

ROMA: È morto Papa Francesco

Con profondo dolore, il cardinale Kevin Farrell ha annunciato questa mattina la morte di Papa Francesco. Il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio, si è spento a Roma dopo una vita interamente dedicata al servizio di Dio, della Chiesa e dell’umanità. "Alle ore 7:35 di questa mattina – ha dichiarato il cardinale – il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre". Il cardinale Farrell ha voluto ricordare le doti spirituali e umane che hanno reso Papa Francesco una figura profondamente amata e rispettata a livello mondiale: "Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e degli emarginati". Eletto il 13 marzo 2013, primo Pontefice gesuita e primo Papa proveniente dall’America Latina, Francesco ha segnato una svolta nel pontificato moderno, ponendo al centro del suo magistero temi come la misericordia, la giustizia sociale, la cura del creato e il dialogo interreligioso.   Foto: IPA Agency

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Agricoltura, bandi per 105 milioni di euro | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Agricoltura, bandi per 105 milioni di euro | VIDEO

In arrivo importanti aiuti, in termini economici, per il settore agricolo grazie ad alcuni bandi regionali: ulteriori fondi per investire sulla qualità e sulla competitività delle imprese. La Regione Emilia Romagna ha dato il via a due bandi dal valore di 105 milioni di euro per investimenti in tecnologia, sostenibilità e competitività nel settore dell'agricoltura. Risorse fondamentali per rilanciare la qualità delle imprese regionali, con un'attenzione particolare a quelle montane delle zone alluvionate. "Genereranno investimenti complessivi per quasi 300 milioni di euro, quindi posti di lavoro, nuove imprese. "Servono soprattutto a rendere le nostre imprese più competitive sui mercati - ha commentato l'assessore regionale all'Agricoltura Alessio Mammi - e quindi a salvare le produzioni dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, ma anche per incrementare le tecnologie, l'intelligenza artificiale, l'agricoltura di precisione. Quindi continuare a produrre puntando sempre di più sulla qualità".


TUTTE LE NOTIZIE