Altro

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Treni, orario invernale, tutte le novità | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Treni, orario invernale, tutte le novità | VIDEO

ATTUALITÀ - Winter Experience del Polo Passeggeri del Gruppo FS, composto da Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e dalla neonata società Treni Turistici Italiani, ha illustrato i numeri dell’orario invernale al via dal 10 dicembre con nuovi collegamenti per le mete turistiche di neve e montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani, per viaggiare in modo sostenibile e in totale comfort e sicurezza. Il Frecciarossa aumenta velocità e frequenza anche in Emilia–Romagna.  Quattro i nuovi collegamenti Torino–Roma con fermate a Bologna Centrale e Reggio Emilia e fermata nel capoluogo emiliano anche per il nuovo servizio Frecciarossa Napoli – Milano.Tempi di viaggio ridotti fino a 40 minuti per chi da Rimini, Cesena o Forlì deve raggiungere Milano grazie alla velocizzazione di cinque Frecciarossa Milano–Puglia. Confermati i due collegamenti diretti fra il capoluogo emiliano e Roma Fiumicino dedicati a chi deve raggiungere l’aeroporto. Conferma e upgrading per il collegamento diretto Roma–Rimini–Ravenna che, con il nuovo orario, sarà effettuato con Frecciargento. Fra i servizi in più che verranno offerti: wi-fi di bordo, carrozza bar, monitor di bordo con informazioni in tempo reale e news.  Con il nuovo orario debutta sui binari dell’Emilia-Romagna il Rock in doppia composizione, un unico convoglio formato da due treni per un’offerta totale di oltre 1.200 posti a sedere. Il nuovo servizio di Trenitalia Tper sarà inizialmente disponibile da martedì a venerdì fra Bologna e Milano, per poi estendere il proprio raggio ad altre fasce orarie e anche alla Romagna, in particolare in occasione delle partenze estive.

Thumbnail RAVENNA: Snam perfeziona l'acquisto della nave rigassificatrice

RAVENNA: Snam perfeziona l'acquisto della nave rigassificatrice

Snam ha perfezionato l'acquisto del rigassificatore galleggiante da 5 miliardi di metri cubi destinato a Ravenna 'Bw Singapore' da Bw Lng per 400 milioni di dollari (367 milioni di euro circa). L'operazione, annunciata nel luglio del 2022, consentirà a Snam di poter contare su una nave metaniera in grado di operare sia per il trasporto del gas naturale liquefatto (Gnl), sia come rigassificatore galleggiante (Fsru). La Bw Singapore è stata costruita nel 2015, ha una capacità di stoccaggio di circa 170mila metri cubi di gas naturale liquefatto e ha una capacità di rigassificazione di circa 5 miliardi di metri cubi l'anno. Sarà ubicata al largo delle coste di Ravenna, a circa 8 chilometri di distanza da Punta Marina e si prevede che inizierà a operare nel 2025, dopo la conclusione dell'iter autorizzativo e regolatorio e le opere necessarie per l'ormeggio e il collegamento alla rete di Snam. "Con la finalizzazione dell'acquisto della BW Singapore - spiega l'amministratore delegato Stefano Venier - Snam compie un altro passo importante per garantire una maggiore sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti energetici dell'Italia, in un contesto globale sfidante e in continua evoluzione". "Insieme alla Golar Tundra, la cui messa in esercizio a Piombino è avvenuta a luglio del 2023 - conclude - consentirà di portare la capacità di rigassificazione complessiva del Paese dall'attuale 25% a circa il 40% della domanda di gas naturale a livello nazionale". Nei prossimi mesi Snam avvierà le attività per la contrattualizzazione della capacità di rigassificazione del Gnl che si renderà progressivamente disponibile con l'avvio dell'operatività della Bw Singapore.

Thumbnail BOLOGNA: Verdi in piazza per il clima dopo le accuse di 'partito patriarcale' | VIDEO

BOLOGNA: Verdi in piazza per il clima dopo le accuse di 'partito patriarcale' | VIDEO

I Verdi tornano in piazza a Bologna per la “Chiamata pubblica Non fossilizziamoci”, mentre a Dubai inizia la conferenza sul clima. A tenere banco fra militanti e attivisti, però, sono le dimissioni della co-portavoce nazionale Eleonora Evi, che ha lasciato la carica parlando di partito personale e patriarcale Dopo la porta sbattuta da Eleonora Evi, che lascia la carica di co-portavoce nazionale dei Verdi, parlando di “partito personale patriarcale”, l'omologa regionale in Emilia-Romagna, Silvia Zamboni, commenta così l'addio, pur riconoscendo un disagio manifestato da tempo dalla deputata ma respingendo ogni accusa riguardo la poca democrazia interna. L'occasione è stata la chiamata pubblica per il clima in piazza Nettuno a Bologna, “Non fossilizziamoci”, con esperti e microfono aperto, in concomitanza con l'apertura dei lavori alla conferenza di Dubai. Sulla delega alle politiche ambientali affidata alla vicesindaca Emily Clancy, Zamboni, ricordando il caso dei 31 alberi che saranno abbattuti per i lavori alle scuole Besta, conclude.


TUTTE LE NOTIZIE