Ravenna

Thumbnail BAGNACAVALLO: Visita a sorpresa di Figliuolo, 50 milioni per i cantieri nella Bassa Romagna | VIDEO

BAGNACAVALLO: Visita a sorpresa di Figliuolo, 50 milioni per i cantieri nella Bassa Romagna | VIDEO

ATTUALITÀ - Visita a sorpresa del commissario Figliuolo che questa mattina si è recato nei comuni della Bassa Romagna per fare il punto sullo stato dei lavori nel dopo alluvione. Prima l’incontro con i sindaci a Bagnacavallo, poi il sopralluogo sui fiumi. “Adesso la Sindaca vi toglie il fango” Così il commissario all’alluvione Figliuolo incontrando alcuni cittadini di Bagnacavallo che abitano di fianco al fiume Lamone e che sono stati duramente colpiti dagli allagamenti di maggio. Mercoledì mattina il generale si è recato in visita nei comuni della Bassa Romagna proprio per fare il punto sullo stato dei lavori per la messa in sicurezza di uno dei territorio più colpiti dalle inondazioni. Qui i tre fiumi Sennio, Santerno e Lamone hanno creato parecchi danni. “Fra somme urgenze, ripristino rete viaria e infrastrutture idrauliche siamo ben oltre i 50 milioni di euro di opere da fare da qui fino a tutto il 2024” spiega il commissario. Oltre ai fondi servirà anche il personale tecnico per organizzare i cantieri. 216 le nuove assunzioni che sarà possibile fare in Emilia-Romagna grazie a una nuova ordinanza. Particolarmente urgente il caso di Sant’Agata sul Santerno dove c’è ancora molta apprensione per la tenuta degli argini del fiume. “Invieremo con delle rotazioni un tecnico e un amministratore che possano dare una mano al sindaco già prima delle assunzioni previste dal piano commissariale” ha concluso Figliuolo.

Thumbnail RAVENNA: Rocca Brancaleone, entro fine anno al via i lavori per la nuova arena | VIDEO

RAVENNA: Rocca Brancaleone, entro fine anno al via i lavori per la nuova arena | VIDEO

La Rocca Brancaleone si appresta sempre di più a tornare al suo antico splendore. Sono infatti stati fissati per la fine dell’anno l’avvio dei lavori per il recupero e la valorizzazione di uno dei luoghi simbolo di Ravenna, fatto costruire tra il 1456 e il 1470 per volere del doge di Venezia, Francesco Foscari, dopo lo conquista della città bizantina. Il progetto di riqualificazione della roccaforte, dal valore complessivo di 4,173 milioni di euro e sostenuto dal Ministero della Cultura insieme alla Soprintendenza di Archeologia e Belle Arti, si articola in più fasi, a partire dalla sostituzione dell’attuale pavimentazione a favore di una più drenante, oltre alla realizzazione di percorsi pedonali esterni e aree verdi intorno al fossato. A questi si aggiunge il consolidamento delle mura esterne e, da ultima, la costruzione di una maxi arena da 1400 spettatori, futuro teatro di spettacoli, eventi e rievocazioni, che porteranno di nuovo in auge l’ultimo lascito del dominio della Serenissima nel cuore di Ravenna.

Thumbnail ROMAGNA: Giochi e scommesse, in un anno speso quasi un miliardo di euro | VIDEO

ROMAGNA: Giochi e scommesse, in un anno speso quasi un miliardo di euro | VIDEO

968 milioni e 317 mila euro spesi in un anno. Questo l’ammontare delle giocate online in Romagna, riportato da CGIL e Federconsumatori, con un media di 903 euro per abitante. Numeri di poco sopra alla media del Nord Italia, con 786 mila conti aperti e 144 mila giocatori in regione, per una perdita annua di 1415 euro. Spostando il focus sulla Romagna, è Rimini la provincia a farla da padrona, con 1267,94 euro mediamente spesi in un anno per le scommesse. Riccione è il primo comune del territorio, con 2 mila euro di puntate annue, seguito da Misano e Bellaria, rispettivamente a 1800 e 1400 euro. Tra Forlì e Cesena la media delle giocate negli ultimi 12 mesi ammonta invece a 1139,71 euro. Un dato a cui ha certamente contribuito il comune di Bertinoro, dove la spesa ha superato i 3 mila euro annui, o quello di Cesenatico, con 4 mila euro pro capite. Nel Ravennate la stima delle puntate si attesta mediamente a 1238,23 euro, con in pole position il comune di Sant’Agata sul Santerno, uno delle otto realtà in regione in cui si superano i 4 mila euro complessivi nel gioco.


TUTTE LE NOTIZIE DI RAVENNA