12 OTTOBRE 2019

17:21

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1092 visualizzazioni


12 OTTOBRE 2019 - 17:21


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1092 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Omofobia, Arcigay risponde a Pompignoli, "solo disprezzo e ignoranza"

"La Lega come sempre si contraddistingue per il disprezzo del prossimo e anche per una certa ignoranza istituzionale. Il consigliere Pompignoli afferma che la legge della regione Emilia-Romagna contro le discriminazioni da orientamento sessuale e identità di genere 'riconosce dei diritti che già ci sono'. Dovrebbe sapere che una legge regionale non può riconoscere diritti nuovi". Lo dice in una nota Marco Tonti, presidente del circolo Arcigay 'Alan Turing' rispondendo a quanto dichiarato dal consigliere regionale leghista su Teleromagna.

"La legge contro l'omo-transfobia - prosegue - afferma fondamentalente una cosa: che le discriminazioni per le persone LGBT sono inaccettabili e che la Regione si impegna a contrastarle e prevenirle. Il diritto, casomai, è quello umano di poter vivere in serenità e di poter coltivare apertamente i propri affetti, di poter vivere senza essere offesi, aggrediti, derisi, insultati... cioè esattamente quello che fa Pompignoli definendola una legge-marchetta. È al contrario una legge di civiltà che riconosce e tutela cittadini e cittadine, soprattutto giovani, come dovrebbe fare ogni posto civile. È una legge che investe soprattutto in formazione per far conoscere le situazioni critiche e le varie sensibilità degli esseri umani in modo che nessuno e nessuna sia intaccato nella sua dignità né escluso dal vivere civile. Anche Pompignoli - afferma Tonti - dovrebbe investire due soldi in formazione e studio visto che parla, boriosamente, di cose che palesemente non conosce e non capisce, a partire da come funziona una legge regionale. Se questa è il rispetto e la competenza che Lega vuole per la Regione (insieme alla Borgonzoni che ci vorrebbe confinanti col Trentino e con l'Umbria) sarà tutta la popolazione a doversene preoccupare", conclude.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

EMILIA-ROMAGNA: Patto con la Toscana per sognare le Olimpiadi 2036 | VIDEO

E’ stato siglato ieri il patto tra la regione Emilia-Romagna e la Toscana, uniti per fare fronte comune su tanti temi che riguardano il governo dei rispettivi territori. Tra gli obiettivi anche il sogno olimpico. Sanità e trasporti, ma anche la gestione unica dell’emergenza alluvioni e un sogno per il 2036. Questi sono i punti fondamentali dell’accordo firmato ieri dai presidenti di Emilia-Romagna e Toscana. Una lettera di intenti che ha in cima all’agenda il sistema sanitario, con la necessità di creare un fronte comune per garantire la qualità dei servizi ai cittadini. Ma non solo: un altro capitolo importante è quello legato ai trasporti e al rilancio della rete ferroviaria: "La linea Firenze-Ravenna si interrompe a Faenza – spiega Michele de Pascale – fino a Faenza è competenza della Toscana, da Faenza a Ravenna è competenza dell’Emilia-Romagna. Ma un cittadino non percepisce il cambio di regione, né un turista che vuole visitare Firenze e Ravenna percepisce il cambio di regione. Quindi, gestire tutta quella linea in modo univoco, sia dalla Toscana che dall’Emilia-Romagna, potrebbe cambiare radicalmente la funzionalità per cittadini e turisti" C’è poi un sogno: quello delle Olimpiadi del 2036, che le regioni vorrebbero candidarsi a ospitare insieme: "Potrebbe davvero unire le nostre regioni per offrire impianti sportivi ed eventi che valorizzino i nostri territori anche sul piano ambientale attraverso lo sport – conclude Giani – perché sentiamo che il nostro territorio è decisivo per l’Italia intera. L’omogeneità dei sistemi economici, sanitari e dei servizi che riusciamo a offrire fra Toscana ed Emilia-Romagna rappresenta una guida per tutto il Paese"