Nazionali

Giochi: Totocalcio, vinti ben sette '13' da 35.823 euro

NAZIONALI - Roma, 28 mar. - (Adnkronos) - Il Totocalcio continua a far sognare tutti gli appassionati d’Italia anche durante la sosta per le nazionali. Nell’ultimo concorso – come ricorda l’agenzia Agimeg incentrato sulle partite delle qualificazioni agli Europei del 2024 e sul campionato di Serie C – sono stati realizzati ben sette ’13’ da 35.823 euro ciascuno. Realizzati anche ventuno ’11’ da 2.854 euro. Questo concorso si è rivelato particolarmente fortunato per i giocatori perché in 35 hanno indovinato 9 eventi per una vincita da 629 euro. Inoltre vi sono stati 142 ‘7’ da 58 euro e 196 ‘5’ da 21 euro. Infine, sono stati realizzati 161 ‘3’ da 5 euro ciascuno. Ecco i risultati dell’ultimo concorso. Obbligatori: 1 Renate – Padova 2 – 0 1; 2 Pordenone – Pro Sesto 1 – 0 1; 3 Montenegro – Serbia 0 – 2 2; 4 Potenza – Juve Stabia 5 – 2 1; 5 Taranto – Avellino 2 – 2 X; 6 Slovacchia – Bosnia-Erzegovina 2 – 0 1; 7 Turris – ACR Messina 3 – 0 1; 8 Israele – Kosovo 1 – 1 X. Opzionali: 9 Bielorussia – Svizzera 0 – 5 2; 10 Ungheria – Bulgaria 3 – 0 1; 11 Mantova – Juventus Next Gen 1 – 1 X; 12 Virtus Francavilla – Monopoli 2 – 0 1; 13 Scozia – Cipro 3 – 0 1; 14 Irlanda del Nord – Finlandia 0 – 1 2; 15 Inghilterra – Ucraina 2 – 0 1; 16 Croazia – Galles 1 – 1 X; 17 Eire – Francia 0 – 1 2; 18 Polonia – Albania 1 – 0 1; 19 Carrarese – Siena 3 – 0 1; 20 Alessandria – Fiorenzuola 1 – 1 X.

**Alimenti: bozza ddl, stop a carne e cibi sintetici, multe da 10mila a 60mila euro**

Roma, 28 mar. (Adnkronos) - Stop alla "produzione e all'immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici", vale a dire "costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati", vale a dire, dunque, anche la famigerata carne sintetica. La bozza del ddl atteso oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri prevede sanzioni amministrative pecuniarie che vanno "da un minimo di euro 10.000 fino ad un massimo di euro 60.000, ovvero fino al 10 per cento del fatturato totale annuo realizzato nell’ultimo esercizio chiuso anteriormente all’accertamento della violazione, quando tale importo è superiore a euro 60.000". Alla violazione consegue inoltre "la confisca del prodotto illecito, l’applicazione delle sanzioni amministrative del divieto di accesso a contributi, finanziamenti o agevolazioni o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, da altri enti pubblici o dall’Unione europea per lo svolgimento di attività imprenditoriali, per un periodo minimo di un anno e fino al massimo di tre anni, nonché la chiusura dello stabilimento di produzione, per lo stesso periodo". L’entità delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla norma attesa oggi in Cdm, stando almeno alla bozza sul tavolo del preconsiglio dei ministri, "è aggiornata ogni due anni, sulla base delle variazioni dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, rilevato dall’ISTAT, mediante decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con i Ministri della salute e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste".

Fisco: inchiesta cooperative, intercettati 'c'è un marocchino per dargliene una?'

Milano, 28 mar. (Adnkronos) - Società intestate a prestanome su cui far gravare tutti gli oneri contributivi e fiscali con danni per l'Erario, per i lavoratori e le imprese legali e con enormi profitti illeciti per gli autori delle frodi. Era questo lo schema ideato dall'organizzazione italo-cinese smantellata dalla procura di Milano. In un'intercettazione, centrale il ruolo dei trojan nell'inchiesta, c'è Salvatore Bordo, ritenuto al vertice del gruppo, che parla con altre due persone di cui uno suggerisce di non disfarsi di una cooperativa per non destare controlli. "Ti dico già che non ci conviene metterla in liquidazione...la lasci ferma come tutte le altre cooperative che avevamo lasciato morte a suo tempo perché appena le metti in liquidazione, ti arriva un ...(parola incomprensibile)". Bordo replica: "e se c'è un marocchino, gliela do, la porta via. Non c'abbiamo qualche marocchino?" per la cooperativa.


TUTTE LE NOTIZIE NAZIONALI