3 AGOSTO 2022

19:28

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

932 visualizzazioni


3 AGOSTO 2022 - 19:28


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

932 visualizzazioni



CESENA: Crescita a doppia cifra per Technogym, boom in Nord America

Technogym archivia il semestre con ricavi a 325,2 milioni, in crescita del 17,7% rispetto ai 276,3 milioni del pari periodo del 2021. A cambi costanti +14,9%. Forte crescita in Nord America (+52,6%). L'utile netto Adjusted è di 25 milioni e segna un +24,7% rispetto ai 20 milioni del primo semestre 2021. L'ebitda Adjusted è di 51,8 milioni con +8% rispetto ai 48,0 milioni del primo semestre dello scorso anno. La posizione finanziaria netta cala a  46,4 milioni a fine giugno, rispetto ai 70,4 milioni di giugno 2021. "Technogym ha intercettato la ripresa dell'attività dei fitness club, hotel e centri medici ed il fatturato dei primi sei mesi dell'anno è in forte crescita in tutti i segmenti BtoB e anche il segmento BtoC si attesta ampiamente al di sopra dei livelli pre-pandemia", sottolinea il presidente e a.d, Nerio Alessandri.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

CERVIA: Vertenza Farmografica, possibile interesse da azienda romagnola

Si è svolto oggi il secondo incontro in Prefettura a Ravenna in merito alla vertenza dell'ex Farmografica di Cervia di proprietà della multinazionale austriaca Mayr-Melnhof.  L' azienda, in un territorio che ha subito le conseguenze dell’alluvione, ha annunciato di voler dismettere l'attività alla luce dei bilanci in perdita e delle prospettive non ritenute rassicuranti. “Tutte le Istituzioni al tavolo (Regione,  Provincia,  Comune di Cervia ) e le rappresentanze sindacali –recita un comunicato - hanno ribadito la volontà di ricercare eventuali nuovi imprenditori disposti a subentrare nel ramo d'azienda e a salvaguardare i livelli occupazionali (92 sono i posti di lavoro in discussione)”. Il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa ha chiesto, come auspicato da sindacati e autorità locali, che si “avviino a stretto giro interlocuzioni con nuovi soggetti pronti a rilevare il ramo di attività (si parla ad esempio del Gruppo Focaccia di Cervia) prima di intraprendere qualsiasi procedura di chiusura dello storico stabilimento e a riferirne gli esiti al prossimo tavolo in Prefettura già convocato per giovedì prossimo 14 dicembre alle ore 13. Intanto Il Prefetto avvierà contatti con i ministeri competenti delle Imprese e Made in Italy e del Lavoro per l'apertura di un tavolo nazionale con la multinazionale, organizzazioni sindacali, istituzioni locali e nuovi acquirenti per agevolare la ripresa dell'attività produttiva e la salvaguardia dei posti di lavoro”.