18 AGOSTO 2022

16:18

NOTIZIA DI CRONACA

DI

445 visualizzazioni


18 AGOSTO 2022 - 16:18


NOTIZIA DI CRONACA

DI

445 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Covid, oltre 2mila nuovi casi, calano ricoveri

Oltre duemila nuovi casi di positività al Coronavirus nelle ultime 24 ore, ma ricoveri in calo: è questo l'andamento dell'epidemia in Emilia-Romagna, dove si contano ancora 14 morti. Sulla base di oltre 11mila tamponi, infatti, sono stati individuati 2.291 nuove positività che mantengono i casi attivi attorno a quota 30mila, il 95,8% dei quali in isolamento domiciliare. In terapia intensiva ci sono 38 pazienti (due in meno di ieri) mentre negli altri reparti Covid i positivi sono 1.216 (42 in meno).




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Siglato in Questura il protocollo per recuperare gli uomini violenti | VIDEO

Questura, Ausl di Bologna e l’associazione ‘Senza violenza’ scendono in campo insieme contro la violenza sulle donne, siglando un protocollo per recuperare gli uomini violenti. Prezioso, in questo contesto - sottolinea il questore, Isabella Fusiello -, lo strumento dell’ammonimento da parte della Questura. La Questura di Bologna sigla un protocollo con l'Ausl e l'associazione 'Senza violenza' per individuare gli uomini violenti e avviarli verso un percorso di recupero, prima che i loro comportamenti li portino ad azioni sempre più gravi, o addirittura irreparabili, come il femminicidio. “Bisogna capire perché un uomo arriva ad annientare fisicamente la compagna, e in alcuni casi l'intera famiglia, finendo poi spesso per suicidarsi, anche perché si parla spesso di inasprire le pene ma i femminicidi non calano" ha sottolineato Fusiello che ha posto l’accento sull’efficacia dello strumento dell’ammonizione del questore verso i colpevoli di maltrattamento e stalking. In nessun caso di femminicidio – evidenzia Fusiello - l'autore del delitto aveva, in precedenza, ricevuto un ammonimento". Dati della Questura alla mano, gli ammonimenti a Bologna per violenza domestica e atti persecutori sono aumentati del 200% dal 2021, passando da circa 35 ai 69 del 2022, mentre quest’anno sono già arrivati a 63.