16 AGOSTO 2022

16:05

NOTIZIA DI CRONACA

DI

535 visualizzazioni


16 AGOSTO 2022 - 16:05


NOTIZIA DI CRONACA

DI

535 visualizzazioni



RIMINI: Ferragosto, oltre 6.000 persone controllate nel weekend

Sono state oltre 6.000 le persone controllate sulla Riviera riminese nel weekend di Ferragosto sulla scorta del piano-sicurezza disegnato dalla Questura di Rimini, coordinato dalla Prefettura e svolto in collaborazione con le varie forze di Polizia e Polizie Locali sul territorio provinciale con l'obiettivo di garantire il divertimento in piena sicurezza. Sorvegliate speciali sono state le stazioni Ferroviarie di Rimini e Riccione, dove gli agenti della Polizia Ferroviaria, insieme al personale della Questura e dell'Arma dei Carabinieri hanno vegliato sull'arrivo e il deflusso delle migliaia di giovani provenienti da tutta Italia. L'attività accertamento, nel fine settimana ha portato al controllo di circa 2.100 giovani, dei quali 605 stranieri. Sul fronte viario, la Polizia Stradale, ha controllato 191 veicoli e 300 persone, contestando 110 infrazioni al codice della strada, e ritirando, a vario titolo, 20 patenti di guida. Quanto al contrasto dei cosiddetti 'reati predatori' e allo spaccio di sostanze stupefacenti sono stati effettuati 21 posti di controllo nel corso dei quali sono state identificate 1.352 persone -di cui 360 straniere -, controllati 204 veicoli, elevate 5 contravvenzioni al codice della strada, mentre 15 sono stati i denunciati e 3 le persone arrestate. L'attività della Squadra Mobile ha portato all'arresto di 4 persone, una delle quali è stata rintracciata grazie all'alert dello schedario alloggiati. Nel corso del weekend i Carabinieri hanno arresto 5 persone, ne hanno denunciate 30 e identificate 1.123 mentre sono stati 282 i veicoli controllati e 42 le sanzioni elevate al codice della strada. La Guardia di Finanza ha concorso sia con un dispositivo di controllo del territorio, attuando attività di contrasto all'abusivismo commerciale e contraffazione sia con l'uso mezzi aero-navali affiancati dall'impiego di 4 moto ad acqua della Polizia di Stato e dagli equipaggi della Capitaneria di Porto. Le Polizie Locali hanno garantito servizi di viabilità e concorso alla gestione delle misure di sicurezza degli eventi soprattutto in relazione alle operazioni di deflusso delle migliaia di intervenuti.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Carcere, agente sfregiato con una lametta da un detenuto

Un agente in servizio nel carcere bolognese della Dozza è stato ferito in un'aggressione da parte di un detenuto, che lo ha sfregiato con una lametta. L'ennesimo episodio di violenza ai danni degli operatori delle forze dell'ordine viene raccontato dal Sappe, sindacato di Polizia Penitenziaria. Secondo quanto ricostruito, il detenuto straniero rifiutava il trasferimento in un carcere della Sicilia e ha dato in escandescenza, aggredendo l'agente e procurandogli una ferita al volto, utilizzando una lametta che teneva nascosta. Solo grazie alla pronta reazione dello stesso agente, che si è difeso, non ci sono state conseguenze più gravi. Nella circostanza, il detenuto si è scagliato anche contro un altro poliziotto che ha poi dovuto fare ricorso alle cure ospedaliere, con prognosi di 7 giorni. Giovanni Battista Durante e Francesco Borrelli, segretario generale aggiunto e vicesegretario regionale del Sappe, ricordano che nel carcere di Bologna il numero dei detenuti ha superato gli 800 e il personale è sempre di meno, anche a causa di oltre 40 ammalati per influenza stagionale, situazione aggravata dalle pessime condizioni interne dovute anche alla ridotta erogazione del riscaldamento.