10 NOVEMBRE 2022

06:36

NOTIZIA DI CRONACA

DI

7482 visualizzazioni


10 NOVEMBRE 2022 - 06:36


NOTIZIA DI CRONACA

DI

7482 visualizzazioni



CATTOLICA: 30enne muore 3 giorni dopo le nozze, colpita da aneurisma

E’ morta tre giorni dopo essere convolata a nozze con il suo sposo, Alessandro, a causa di un improvviso aneurisma celebrale. Parliamo di Mara Angelini, 30enne originaria di Gabicce Mare che da pochi mesi si era trasferita a Vallefoglia, nelle Marche, per vivere assieme al suo compagno. Sabato i due si erano sposati in Comune. Lunedì mattina, tuttavia, la 30enne si è sentita male mentre era a letto perdendo conoscenza. Il marito ha chiamato i soccorsi e il 118 ha trasportato la donna in pronto soccorso. Una volta li, però, per lei non c’era già più niente da fare. Un malore, hanno spiegato i medici alla famiglia, impossibile da prevedere anche con esami approfonditi e verso il quale la vittima non presentava alcun sintomo. Mara Angelini lavorava a Cattolica presso l’azienda Fisiolab: “Nei nostri cuori ci sarai sempre” hanno scritto i colleghi sul web.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

LUGO: Bomba d'aereo da 100kg brillata dagli artificieri | FOTO

Sono state effettuate giovedì ad Alfonsine, nel Ravennate, da parte degli artificieri dell’8° Reggimento Genbio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR), le operazioni di brillamento di una bomba d'aereo da 100 kg, modello “General Purpose” di fabbricazione italiana, residuato bellico del secondo conflitto mondiale, ritrovata nei pressi di via Piratello a Lugo durante lavori di scavo stradale. La bomba, della lunghezza di 82,5 cm e diametro di 27 cm e con al suo interno circa 50 kg di esplosivo, è stata trasportata alla cava Sant’Anna di Filo di Argenta, dove è avvenuta la bonifica tramite brillamento. Le operazioni sono state coordinate dalla Prefettura di Ravenna attraverso la costituzione di un Centro Operativo Misto, insediato presso la sede della delegazione comunale di Filo e alle stesse hanno partecipato, oltre ai militari della “Folgore”, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Protezione civile Regionale, Polizia provinciale e Polizia Locale della Bassa Romagna e il Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile.