6 SETTEMBRE 2021

10:10

NOTIZIA DI CRONACA

DI

3359 visualizzazioni


6 SETTEMBRE 2021 - 10:10


NOTIZIA DI CRONACA

DI

3359 visualizzazioni



FAENZA: Scontro tra auto e moto, muore coppia di 45 e 48 anni | VIDEO

Il 45enne Mauro Parente e la moglie sono deceduti domenica sera nell’impatto tra la loro moto e una Fiat 500. La tragedia si è consumata poco dopo le 19 sulla via Emilia tra Faenza e Forlì, all’incrocio con via Corleto. La coppia viaggiava a bordo di una moto Ducati quando in prossimità dell’incrocio si sono trovati davanti l’auto che stava svoltando e il centauro non ha potuto fare nulla per evitare il tremendo impatto che ha sbalzato a terra lui e la moglie. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare nonostante il prodigarsi del personale sanitario del 118 intervenuto con elisoccorso, ambulanza e auto medicalizzata col medico a bordo. La moglie invece, vista la gravità dei traumi, era stata intubata e trasportata al Bufalini di Cesena ma poco dopo è deceduta. Praticamente illeso il conducente dell’auto . Carabinieri e polizia locale hanno effettuato i rilievi e regolato la viabilità durante i soccorsi e poi durante la rimozione della carcassa distrutta della moto e della vettura incidentata. La strada è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia per alcune ore e la viabilità è stata deviata su percorsi alternativi.

 




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RAVENNA: Controlli su due pescherecci, multe per 3.500 euro

Circa 800 chili di vongole sequestrati e sanzioni per oltre 3.500 euro. E' il bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia Costiera al portocanale di Cervia, sul litorale ravennate. Il blitz per il contrasto alla pesca illegale, è scattato alle prime ore di oggi quando sono stati ispezionati due pescherecci che fanno uso di un attrezzo denominato draga idraulica: consente di raccogliere dal fondale i molluschi. I controlli hanno portato a rinvenire sul primo peschereccio, un quantitativo di vongole della specie 'Chamelea gallina' (comunemente note come 'vongole lupino') pari a 800 chili: ovvero oltre il quantitativo massimo consentito di 400 chili rispetto alla quota giornaliera. Al comandante è stata perciò contestata una sanzione amministrativa di 2.000 euro e le vongole, ancora vive e vitali, sono state rilasciate in mare come previsto dalla normativa vigente. Sul secondo motopesca, i militari hanno rinvenuto due distinte partite di vongole: una regolarmente etichettata risultata conforme e proveniente dall'attività di pesca della stessa giornata; l'altra, senza etichettatura e quindi di provenienza non dimostrata: la partita è stata allora posta sotto sequestro e rigettata in mare. Per tale irregolarità è stata emessa una sanzione amministrativa di 1.500 euro.