7 NOVEMBRE 2016

10:18

NOTIZIA DI CRONACA

DI

2867 visualizzazioni


7 NOVEMBRE 2016 - 10:18


NOTIZIA DI CRONACA

DI

2867 visualizzazioni



ALFONSINE: E' il giorno della bomba da 226 chili - VIDEO

170 famiglie di Alfonsine stamattina hanno lasciato le proprie case per permettere di far esplodere in sicurezza l’ordigno bellico di 226 chilogrammi ritrovato in un appezzamento agricolo. Le operazioni di smantellamento della bomba d’aereo di fabbricazione britannica vengono portate avanti dagli artificieri del Genio guastatori Folgore di Legnano, di concerto con prefettura, 118, croce rossa, vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e altre forze dell’ordine.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Droga, importavano coca in pelli bovino, 21 misure cautelari

La Polizia di Stato di Bologna, coordinata dalla Direzione centrale anticrimine - Servizio centrale operativo, ha eseguito 21 misure cautelari per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione per ingente quantità di sostanze stupefacenti e riciclaggio. Le indagini sono state dirette dalla procura distrettuale antimafia del capoluogo felsineo. I destinatari della misura restrittiva, tra cui quattro donne, sono prevalentemente di nazionalità dominicana, uno di nazionalità albanese ed i restanti italiani.      L’organizzazione dominicana si riforniva dal Paese di provenienza di grossi quantitativi di cocaina che veniva occultata all’interno di pellame di bovino grezzo a bordo di container indirizzati ad una società italiana appositamente costituita. Nell’ambito dell'inchiesta la Polizia di Stato, a partire dal febbraio del 2022, ha effettuato numerose perquisizioni sequestrando complessivamente 745 kg di cocaina, confezionati in pani identici tra loro per aspetto, dimensioni e peso (500 grammi circa l’uno). Le perquisizioni delle case degli indagati hanno portato al sequestro di diverse auto e di ingenti somme di denaro. Il valore economico della cocaina sequestrata è quantificabile in 61 milioni di euro al dettaglio. Preziosa la collaborazione della Direzione centrale servizi antidroga e dell’Agenzia delle Dogane. Ulteriori dettagli verranno forniti durante la conferenza stampa in programma alle 11:00 alla questura di Bologna alla presenza del direttore centrale anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina.