Cultura24

Thumbnail RIMINI: Cultura, stagione del Teatro Galli al via con Ailey II | VIDEO

RIMINI: Cultura, stagione del Teatro Galli al via con Ailey II | VIDEO

Oltre 20 i titoli di prosa e danza della nuova stagione del teatro Galli di Rimini appena presentata. Si parte il 3 novembre. Molti i grandi nomi come Orsini, De Sio, Haber, Guerritore e Brachetti.

Thumbnail FORLI’: Una giornata per non dimenticare la strage di ebree e di ebrei compiuta in città

FORLI’: Una giornata per non dimenticare la strage di ebree e di ebrei compiuta in città

«La strage dell’aeroporto della nostra città è uno dei crimini nazifascisti più gravi avvenuti sul territorio italiano riguardanti gli ebrei (18 di nazionalità tedesca e austriaca e uno italiano). Insieme a loro furono uccisi anche 24 cittadini italiani, incarcerati come antifascisti, o semplicemente perché parenti di antifascisti. In questo la strage dell’aeroporto non può non richiamare quella delle Fosse Ardeatine»: i promotori della Fondazione Alfred Lewin introducono il contesto storico e gli obiettivi del progetto Settembre ’44, che mercoledì 20 settembre culminerà in una densa giornata in programma a Forlì «Far incontrare i parenti delle vittime della strage di ebree e ebrei e altri cittadini avvenuta a Forlì nel settembre del 1944 fra di loro e con la cittadinanza, creando un momento molto conviviale e in qualche modo anche “non triste” è l’obiettivo del progetto Settembre ’44. Sarà un incontro internazionale, nel nome di un'Europa che fra i suoi fondamenti ha il ricordo dei crimini contro l’umanità commessi sui suoi territori e nella sua ragion d’essere l’impegno a che ciò non possa più ripetersi. I parenti delle vittime ebree della strage arriveranno da Inghilterra, Spagna, Francia, Germania, Israele». Questo il programma: mattina, ore 9,30 - Salone Comunale, Piazza Saffi, Forlì. Incontro pubblico con i familiari dei caduti. Parteciperanno: Andrea Morpurgo, Sergio Roedner, Karen Pacht, Jeremy Pacht, Stephen Pacht, Vera Schmidt, Hans Jochen Schmidt, Julian Schmidt, Mauro Felicori (Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna), mons. Livio Corazza (vescovo di Forlì-Bertinoro), Dario Disegni (presidente Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah), Saul Meghnagi (Unione comunità ebraiche italiane), rav. Luciano Caro (rabbino capo di Ferrara), Anna Foa, Gian Luca Zattini (Sindaco di Forlì). pomeriggio, ore 16 - Piazzetta della Misura, Forlì Letture di brani letterari e di testimonianze alternati con musica. A seguire, innalzamento in aria di quarantadue palloni. Con la partecipazione di Alberto Cavaglion. sera, ore 21 - Associazione Aurora, Corso Garibaldi 80, Forlì Concerto gratuito Allontana da me… canzoni contro le dittature e per la libertà con Paola Sabbatani (voce), accompagnata da Roberto Bartoli (contrabbasso), Tiziano Negrello (percussioni), Maurizio Piancastelli (tromba) e Daniele Santimone (chitarra). Giovedì 21 settembre, inoltre, alcuni dei parenti delle vittime saranno presenti nelle scuole superiori della città: è in programma un incontro con gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "G. Marconi" e con quelli dell’Istituto Tecnico Economico “Matteucci”. Partecipazione libera e gratuita a tutti gli appuntamenti.


TUTTE LE NOTIZIE DI CULTURA24