22 SETTEMBRE 2022

18:24

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1201 visualizzazioni


22 SETTEMBRE 2022 - 18:24


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1201 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Scosse di terremoto sull’Appennino tosco-emiliano

Due scosse di terremoto sull'Appennino tosco-emiliano a distanza di circa un minuto l'una dall'altra, poco prima delle 18. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) rileva una scossa di magnitudo 3.8 a otto chilometri da Pievepelago, in provincia di Modena, poco prima delle 17.50, a una profondità di 14 chilometri. La seconda è stata di magnitudo 3.2 a otto chilometri da Fosciandora, in provincia di Lucca, a una profondità di 13 chilometri, a poca distanza dalla prima. La scossa è stata avvertita ma al momento non risultano segnalazioni di danni.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CESENA: Alluvione, al via lavori di ripristino per 635.000 euro

Lavori per oltre 635mila euro partiranno dal prossimo mese di gennaio per mettere in sicurezza il territorio cesenate collinare devastato dai drammatici eventi dello scorso mese di maggio. Proseguono infatti gli interventi dell'amministrazione comunale di Cesena, grazie a risorse destinate dalla struttura commissariale e vincolate alla realizzazione delle opere i cui progetti esecutivi sono stati approvati dalla giunta comunale, per interventi di pulizia, ripristino, manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza. Oltre che in collina i lavori interesseranno anche le due sponde del fiume Savio, nel tratto cittadino che scorre tra il ponte Vecchio e il ponte Nuovo. "Stiamo lavorando con il massimo impegno e senza perdere tempo su più fronti - commenta l'assessore ai lavori pubblici, Christian Castorri - al fine di risolvere tutte le situazioni di criticità emerse a seguito di frane e allagamenti in alcuni quartieri di Cesena e nelle aree collinari, particolarmente danneggiate. Questa fitta serie di interventi, che affideremo alle rispettive ditte esecutrici nelle prossime settimane, sarà eseguita entro l'estate e andrà a fornire risposte concrete ai privati e alle imprese che vivono e operano nei tratti stradali oggetto del progetto".