Cervelli in fuga made in Italy. Sono quasi 6 milioni gli italiani stabilitisi allestero da oltre un anno e iscritti allAire, ovvero un decimo della popolazione residente nellintero stivale. Unemorragia, quella del fenomeno migratorio fuori dai confini nazionali, che come evidenziato da un report del Sole 24 Ore non accenna a fermarsi, con 127.350 nuove iscrizioni, il 2,2% in pi negli ultimi 12 mesi. Una emigrazione di massa che ha s subto un rallentamento durante la pandemia, ma che al contempo riguarda soprattutto i giovani. Ogni 100 under 30 residenti in Italia il 10,7% ha deciso di trasferirsi oltralpe, per un totale di 1,8 milioni. Un movimento che ha riguardato anche la nostra regione, a partire proprio dal suo capoluogo, Bologna, dove negli ultimi 4 anni i partenti sono passati da 38.276 a 48.337; in pratica 47,6 ogni 1000 abitanti. Se Bologna si attesta quattordicesima tra le province pi colpite dal fenomeno migratorio, cinque gradini pi in basso troviamo Ravenna, dove si segnala un boom del 19% negli ultimi 36 mesi. Nel 2019 i ravennati residenti allestero erano infatti 13.260, mentre nel 2022 si sono attestati a 15.782. Un trend che non si arresta nemmeno in questo inizio di 2023, con la quota che ha toccato le 16.554 unit, registrando un ulteriore + 4,8% degli abitanti di Ravenna e dintorni che hanno deciso di lasciare la Romagna per una nuova vita al di l dello stivale.