20 GENNAIO 2021

14:59

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

3149 visualizzazioni


20 GENNAIO 2021 - 14:59


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

3149 visualizzazioni



CESENA: Circoli Arci chiusi e senza ristori “Ci sentiamo dimenticati” | VIDEO

Parallelamente alla protesta dei gestori e bar e ristoranti cresce la richiesta d’aiuto da parte dei circoli Arci, ancora più penalizzati dalle chiusure.

Equiparare i circoli culturali, ricreativi e sociali ai pubblici esercizi per quanto riguarda aperture somministrazione di cibo e bevande. Assieme a un sistema di ristori che tenga conto anche di chi fino, a ora, non ne ha avuto neanche uno. Questa la richiesta dei gestori dei circoli arci che ormai da un anno, sono costretti a fare i conti con le continue chiusure decretate dal Governo.

Situazione analoga a bar e ristoranti. Ma con una sostanziale differenza. Gli Arci sono circoli culturali e, in quanto tali, secondo quanto stabilito dal governo, non possono esercitare servizio di asporto o consegna a domicilio.

Assieme a questo c’è il problema dei ristori. La maggior parte dei circoli non ha una partita Iva e quindi nessuno di questi ha avuto accesso ai fondi messi a disposizione dal Governo.

Del caso si sono fatti carico i sindaci di Cesena e Cesenatico, che hanno scritto alla Regione perché se ne discuta a Roma il prima possibile.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA ROMAGNA: Un arresto su quattro in regione, il Garante apre indagine | VIDEO

Numeri alti in regione per il passaggio di persone all’interno delle camere di sicurezza: un dato insolito, con il Garante dell’Emilia Romagna che ha deciso di aprire un progetto di monitoraggio, esteso anche a livello nazionale. Un transito insolito all’interno delle camere di sicurezza dell’Emilia Romagna: accessi alti per una delle cinque regioni con più camere di sicurezza in Italia, che ha portato il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri ad aprire un’indagine. Sono, infatti, 2.400 le persone che l’anno scorso sono transitate nelle camere di sicurezza regionali, con Rimini e Riccione che hanno fatto registrate il tasso più alto: un dato elevato, se comparato a quello nazionale che dice 17mila, con un arresto su quattro in Italia che si realizza solo in Emilia Romagna. Un’indagine in tutta l’Emilia Romagna, ampliata anche a livello nazionale, che porterà il garante regionale in visita nelle celle di sicurezza per valutarne le condizioni, per avere una stima completa dei dati e un quadro della situazione più chiaro.