23 MAGGIO 2019

00:52

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1461 visualizzazioni


23 MAGGIO 2019 - 00:52


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1461 visualizzazioni



IMOLA: Proclamati i vincitori della settima edizione del Premio Pirazzini | VIDEO

E’ stata una settima edizione da record per il premio Pirazzini, il concorso dedicato alla memoria del famoso giornalista sportivo Ezio Pirazzini e rivolto alle scuole superiori del circondario imolese. Oltre 300 gli elaborati pervenuti alla giuria, con gli studenti che quest’anno sono stati chiamati a riflettere sul tema “Gioventù e felicità, quanto conta lo sport?” e hanno potuto scegliere tra la forma scritta dell’articolo, del saggio o del racconto e quella del prodotto multimediale. Il premio, è stato organizzato come sempre dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia – sezione di Imola, insieme alla figlia Gabriella Pirazzini e ad amici e colleghi del giornalista e ha vissuto il suo momento più emozionante nel corso della cerimonia che si è svolta all’Autodromo di Imola e che si è conclusa con la consegna di un premio speciale al dottor Claudio Costa. In apertura è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Niki Lauda.

Nel video interviste a:

GABRIELLA PIRAZZINI - Organizzatrice del Premio Pirazzini

GIUSEPPE TASSI - Giornalista sportivo




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Covid, calano i ricoveri in terapia intensiva

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.143.171 casi di positività, 1.422 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 39.127 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 24.369 molecolari e 14.758 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 3,6%. Questi i dati relativi alla settimana dal 24 al 30 marzo 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 30 marzo, come richiesto dal ministero della Salute. In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15. Ricoveri I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 18 (-5 rispetto alla settimana precedente, -21,7%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 415 (-17 rispetto alla settimana precedente, -3,9%). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Reggio Emilia (-1 rispetto alla settimana precedente); 5 a Modena (-1); 5 a Bologna (+1); 1 a Ferrara (-4); 2 a Ravenna (+1); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato) e 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza (-1 rispetto alla settimana precedente), Parma (invariato) e nel Circondario imolese (invariato). Contagi L’età media dei nuovi positivi è di 55,6 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 340 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 434.249) seguita da Modena (168 su 321.195) e Ferrara (167 su 159.969); poi Parma (163 su 184.759), Ravenna (132 su 203.549), Reggio Emilia (124 su 245.761), Piacenza (118 su 113.288); quindi Rimini (87 su 195.490), Forlì (49 su 100.110), Cesena (41 su 118.947) e, infine il Circondario Imolese con 33 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.854. I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 3.424 (-328). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.991 (-306), l’87,3% del totale dei casi attivi. Guariti e deceduti Le persone complessivamente guarite sono 1.743 in più e raggiungono quota 2.120.407. Purtroppo, si registrano 7 decessi:   3 in provincia di Parma 1 in provincia di Ferrara 1 in provincia di Ravenna 2 in provincia di Rimini Nessun decesso nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.340. Vaccinazioni Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 8 di oggi sono state somministrate complessivamente 11.304.056 dosi; sul totale sono 3.805.994 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,7%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.992.292.