4 DICEMBRE 2018

09:44

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

743 visualizzazioni


4 DICEMBRE 2018 - 09:44


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

743 visualizzazioni



SAN MARINO: Rapporto sulle mafie, “Il Titano può diventare degli stranieri” | VIDEO

È decisamente lungo l’elenco di operazioni antimafia che hanno riguardato la Repubblica di San Marino, messe in fila dall’ultimo rapporto della Fondazione Caponnetto. Clan di organizzazioni criminali sia italiane che straniere, i cui affari hanno riguardato molteplici ambiti: dal riciclaggio al traffico di droga e armi.

Le chiusure di esercizi commerciali e i cambi di gestione dovuti alla crisi hanno aiutato le mafie in tutta la penisola. Un fenomeno che non ha schivato San Marino. Per questo il rapporto parla di “italianizzazione dei fenomeni criminali” sul Titano. E sempre della crisi potrebbero approfittarsene gli stranieri. Secondo la Fondazione Caponnetto, la Repubblica di San Marino dovrebbe creare l’Aisa, ovvero la Direzione Investigativa Antimafia concepita da Falcone.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA ROMAGNA: Un arresto su quattro in regione, il Garante apre indagine | VIDEO

Numeri alti in regione per il passaggio di persone all’interno delle camere di sicurezza: un dato insolito, con il Garante dell’Emilia Romagna che ha deciso di aprire un progetto di monitoraggio, esteso anche a livello nazionale. Un transito insolito all’interno delle camere di sicurezza dell’Emilia Romagna: accessi alti per una delle cinque regioni con più camere di sicurezza in Italia, che ha portato il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri ad aprire un’indagine. Sono, infatti, 2.400 le persone che l’anno scorso sono transitate nelle camere di sicurezza regionali, con Rimini e Riccione che hanno fatto registrate il tasso più alto: un dato elevato, se comparato a quello nazionale che dice 17mila, con un arresto su quattro in Italia che si realizza solo in Emilia Romagna. Un’indagine in tutta l’Emilia Romagna, ampliata anche a livello nazionale, che porterà il garante regionale in visita nelle celle di sicurezza per valutarne le condizioni, per avere una stima completa dei dati e un quadro della situazione più chiaro.